





Si sono conclusi i lavori di ristrutturazione alla succursale dell’Istituto Passaglia(fra Corso Garibaldi e via del Cantiere): l’amministrazione provinciale, grazie al contributo finanziario della Fondazione Crl, ha rimesso a nuovo aule e laboratori didattici, restituendo l’antico splendore a un angolo del centro storico.
I locali restaurati sono stati inaugurati questa mattina (5 giugno) alla presenza del Presidente della Provincia Stefano Baccelli, dell’assessore provinciale alla pubblica istruzione e all’edilizia scolastica Mario Regoli, del rappresentante della Fondazione Crl, Marcello Petroziello e del Preside dell’Istituto artistico Passaglia, Walter Rinaldi.
“Un’opera di recupero culturale che non si limita a migliorare la formazione degli studenti, ma contribuisce anche alla riqualificazione di uno dei centri nevralgici della città, la zona ovest di Corso Garibaldi – ha chiarito il presidente Stefano Baccelli -: l’Istituto d’arte rientra nell’ambito delle istituzioni storiche e umanistiche che come amministrazione provinciale intendiamo preservare e promuovere nell’interesse della collettività”.
I lavori, iniziati lo scorso ottobre grazie allo stanziamento di 330 mila euro da parte della Fondazione Crl nell’ambito del bando per l’edilizia scolastica 2013-2015, si sono indirizzati al risanamento complessivo degli spazi interni ed esterni della scuola, nell’ottica di un recupero di locali inagibili, messa in sicurezza e riqualificazione estetica dell’edificio. “Il nostro intento primario è garantire il sostegno a progetti strategici come questo – è intervenuto Marcello Petroziello – vale a dire progetti che siano manifestazione del ruolo sussidiario svolto dalle fondazioni nell’ambito di un percorso sinergico con le istituzioni che garantisca efficienza e ottimizzazione delle risorse”.
Nello specifico sono state realizzate nuove coperture per porre rimedio alle infiltrazioni dal soffitto, nuovi impianti elettrici e un sistema di illuminazione delle aule a risparmio energetico. Si sono inoltre riportate a vista le capriate dei soffitti attraverso la sabbiatura delle travi, si è provveduto alla manutenzione degli infissi e alla tinteggiatura delle pareti. Complessivamente le opere hanno contribuito ad alleggerire la struttura, garantendone una maggior sicurezza in caso di eventi sismici. I locali principalmente interessati dai lavori sono stati il laboratorio di restauro gessi e un’aula polivalente al piano terra e l’aula di disegno dal vero, al primo piano. Per quanto riguarda il cortile interno è stata messa a punto una strategia di rivalorizzazione che ne garantisca il decoro e la vivibilità: gli intonaci sono stati ritoccati nei punti danneggiati e si sono tinteggiate le pareti.
“Grazie a questi interventi tornano alla vita laboratori dai nomi storici, intrisi di cultura-ha sostenuto il Preside Rinaldi- i centri storici devono vivere anche di questo: le scuole possono inaugurare un ciclo virtuoso di riscoperta e rivalorizzazione dell’arte e della tradizione”.
Al termine della ristrutturazione dell’edificio e una volta accertate le capacità di spesa, la Provincia, in accordo con la Sovrintendenza, ha provveduto anche alla riqualificazione degli esterni, rifacendo gli intonaci della facciata frontale di Via della Caserma, ristrutturando il portone di ingresso della scuola e riverniciando le grate esterne delle finestre.
I lavori sono stati realizzati dalle imprese Michele Bianchi&C. Srl di Lucca, Bonamini Andrea srl di Viareggio e Martinelli Impianti srl di Lucca.
Jasmine Cinquini
Le foto delle nuove aule