





Tour inaugurale, questa mattina (sabato 7 giugno), a bordo della nuova navetta “blu” della linea Lam che dalla frazione di Nave conduce fino all’ospedale San Luca, passando attraverso punti nevralgici della città. A testare per la prima volta il servizio sono stati diversi componenti dell’amministrazione comunale (il sindaco, l’assessore Francesca Pierotti, il vice-sindaco Ilaria Vietina, tra gli altri) ed i vertici di Ctt Nord. La linea sarà ufficialmente attiva a partire da lunedì 9 giugno e consentirà di raggiungere il presidio ospedaliero con rapidi passaggi (ogni 12 minuti), attraversando da est a ovest la città.
“E’ la prima vera, grande novità in questo settore, negli ultimi vent’anni – osserva il sindaco Alessandro Tambellini – e non sarà la sola. Il trasporto pubblico languiva: noi lo ristruttureremo con nuovi mezzi e percorsi. Come potete vedere non c’è stato quel terremoto veicolare che alcuni temevano, per arrivare al San Luca. Noto molte persone che vengono in macchina da sole: con la navetta forniamo un servizio ai cittadini anche in termini di riduzione dell’inquinamento”.
In effetti il mezzo è veloce (anche se molto dipende, ovviamente, dal traffico): salvo una sosta imprevista per caricare a bordo gli ultimi ritardatari, impiega un tempo netto che si attesta appunto intorno alla dozzina di minuti. Sull’inquinamento qualcuno potrebbe obiettare che la classica navetta a benzina deve essere sostituita al più presto, specie perché passa dentro le mura: l’obiettivo dell’amministrazione comunale, almeno a parole, va in questa direzione.
Non mancano poi le novità: per tutto il mese di giugno il servizio sarà gratuito, per incentivare i cittadini a provarlo e per farci l’abitudine. Non solo: “Sarà possibile acquistare il biglietto anche tramite un semplice sms – spiega l’ad di Ctt Nord Alberto Banci – e inoltre vogliamo acquistare nuovi autobus per ammodernare l’offerta”. Intenti confermati anche dall’assessore Francesca Pierotti: “Vogliamo ristrutturare tutto il servizio urbano e questo è il primo passo. La navetta collega tutta la città, toccando i quartieri da est a ovest”.
All’arrivo al San Luca un raggiante Joseph Polimeni, direttore generale dell’Asl 2, fa gli onori di casa: “Questo è davvero un valore aggiunto, un servizio essenziale ora che l’ospedale inizia a vivere. Per quanto la parte ambulatoriale resti in gran parte a Campo di Marte qui accogliamo flussi enormi di veicoli e persone”.
Come detto i passaggi avranno la frequenza di uno ogni 12 minuti (dalle 18 ogni 15 minuti, nel tratto dalla Sarzanese all’ospedale e viceversa). La linea sarà attiva tutti i giorni feriali dalle 6 con partenza da Nave ed ultima corsa dall’ospedale alle 20,45. Per i giorni festivi la prima corsa da Nave partirà alle 14,20, mentre dall’ospedale alle 20,30.
Il servizio Lam sarà ben riconoscibile per effetto di una precisa caratterizzazione die mezzi: l’immagine verrà ritrovata anche nelle paline di segnaletica dedicate e per maggiore conoscenza sono stati pubblicati 30mila pieghevoli illustrativi distribuiti con il porta a porta.
Il percorso. La linea si muove alternativamente da Nave e S. Angelo al S. Luca, attraversando la Sarzanese, viale puccini, via Catalani, piazzale Boccherini, entrando in città da porta S. Anna e proseguendo in piazzale Verdi, via V. Emanuele, piazza napoleone, Via S. Girolamo, Corso Garibaldi, via del Peso. Esce poi dal centro storico passando da porta S. Pietro, prosegue in viale della Repubblica, via Cavour, piazzale Ricasoli (Stazione), viale Giusti, viale Pacini, via Cadorna, via di Tiglio, via Carlo Piaggia e giunge al S.Luca. Il tragitto è il medesimo anche per il ritorno, eccetto che per l’entrata a porta S.Pietro, che avviene da Viale Regina Margherita.
Modifiche linee Tpl.Le linee 16 e 17 saranno sostituite dalla nuova linea ad alta mobilità. Nel frattempo saranno previste modifiche anche alla linea 15: il percorso previsto non entrerà più in città da Piazzale Verdi, ma giungerà alla rotatoria di piazzale Italia per immettersi in via Nieri, percorrerà viale Carducci, viale Cavour, via Regina Margherita e da qui si ricongiungerà col tracciato attuale fino ad Antroccoli. Al ritorno uscirà dal centro storico da Porta S. Pietro ed effettuerà un passaggio dalla stazione ferroviaria seguendo viale Cavour e viale Regina Margherita, per poi connettersi al tracciato del percorso d’andata.
Paolo Lazzari
FOTO – Il tour inaugurale della Lam per l’ospedale
VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}gjqRbuClmQw{/youtube}