Dal fiume al lago, una escursione alla scoperta del Serchio e del Massaciuccoli

11 giugno 2014 | 13:58
Share0
Dal fiume al lago, una escursione alla scoperta del Serchio e del Massaciuccoli

Una domenica dedicata al Serchio e al Massaciuccoli, passando per di più vicinissimo al mare: gli elementi naturali che, insieme, costituiscono l’essenza del nuovo Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Si chiama Dal fiume al lago. Il Serchio e il Masaciuccoli: due territori, un unico Consorzio di Bonifica l’iniziativa che l’ente consortile, insieme a numerose associazioni del territorio (PerlAmbiente, Wwf, Uoei di Torre del Lago, Ekoclub e Lipu), organizza per domenica prossima (15 giugno). Particolarmente ricco il programma dell’evento, che prevede una biciclettata lungo il fiume Serchio e il Canale Ozzeri, la visita al fiume e alle opere idrauliche, un’escursione nei luoghi della bonifica storica di Vecchiano, la visita guidata agli impianti idrovori e all’impianto di fitodepurazione, l’avvistamento e il riconoscimento delle specie con esperti ornitologi, un punto di ristoro offerto dal Consorzio.

“L’appuntamento, aperto a tutti, è la visita guidata al cuore della nostra bonifica – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Insieme avremo la possibilità di conoscere meglio alcune delle opere più importanti della zona, ma anche elementi naturali spesso poco accessibili come, ad esempio, la macchia di Migliarino”.
Sono più d’uno i punti di ritrovo del tragitto, che potrà essere percorso in bici, treno e auto. Alle 7 del mattino, partenza in bici da Monte San Quirico, Foro Boario, per il percorso lungo il Serchio; alle 8,42 partenza in treno e bici dalla stazione di Lucca per Rigoli dove, alle 9, ci sarà anche un ulteriore punto di ritrovo in bici, per un percorso lungo l’argine del Serchio in direzione bonifica di Vecchiano; alle ore 9,30 partenza in bici da Radicata, al ristorante Las Vegas, per un altro percorso verso la bonifica di Vecchiano. Tutti i gruppi si ritroveranno alle 10,30 presso gli impianti idrovori di Vecchiano. Ci saranno anche partenze in auto: da Pisa, Vecchiano e Filettole (a cura del Wwf, contattare 349/8542253) e alle 9 presso la sede della Uoei di Torre del Lago. Il rientro per Lucca è previsto per le 16, attraverso un percorso in bici nella macchia di Migliarino fino alla stazione di Torre del Lago (e poi in treno, via San Rossore). L’intera manifestazione è gratuita (compreso il ristoro all’ora di pranzo), escluso l’eventuale biglietto ferroviario. E’ obbligatoria l’iscrizione entro venerdì 13 giugno. Per informazioni, 0583/98241, 0584/439924, 334/8071351.