Liberazione di Lucca, c’è il programma per le celebrazioni

11 giugno 2014 | 13:43
Share0
Liberazione di Lucca, c’è il programma per le celebrazioni

Tutto pronto per le celebrazioni dei 70 anni della Liberazione di Lucca. Sta per concludersi il lavoro preparatorio del comitato sorto appositamente per creare un calendario di evento in vista dell’appuntamento del 2014 e formato dal presidente del consiglio comunale, Matteo Garzella, dal suo vice Mauro Macera, dalla consigliera comunale Virginia Lucchesi, dal capo di gabinetto Luca Galli e, in veste di consulenza, dal presidente dell’Istituto Storico della Resistenza, Gianluca Fulvetti. Per coinvolgere tutta la cittadinanza il Comitato ha stabilito di costituire una consulta alla quale sono state invitate a partecipare le associazioni culturali, le associazioni combattentistiche e d’arma, le associazione partigiane, gli istituti comprensivi, i comitati paesani e le altre realtà associative interessate del territorio, con lo scopo di proporre al comitato iniziative specifiche. A seguito delle riunioni effettuate, sono state definite alcune iniziative che verranno organizzate e che daranno ufficialmente il via alle celebrazioni del 70esimo anniversario, che prevedono anche la partecipazione alle spese del Comune per 6500 euro cui si aggiungono 2000 euro di contributo all’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia sezione di Lucca oltre a una serie di supporti logistici per le manifestazioni sul campo balilla e sulle mura.

Il calendario che ha già previsto due iniziative a maggio (una ad Aquilea e la presentazione del libro “Così resistemmo” nella sala consiliare del Comune) e le celebrazioni in ricordo del bombardamento della stazione di Lucca il 6 gennaio scorso), proseguirà il 21 giugno con la gita nei luoghi della Resistenza con l’Anpi di Lucca. Il 27 luglio si terrà la consueta commemorazione della strage dei Pioppeti a Sant’Alessio mentre i 4 agosto l’Istituto Storico della Resistenza ha previso una cerimonia in ricordo di Don Aldo Mei e la presentazione della biografia al Centro Culturale Agorà. Il 31 agosto si ricorderà l’eccidio di Farneta, mentre il 5 settembre è il giorno della celebrazione ufficiale della Liberazione di Lucca che si articolerà in un consiglio comunale congiunto Comune – Provincia, nella presentazione del libro Lucca in Guerra di Gianluca Fulvetti e nell’apposizione di una targa in onore delle donne della Resistenza. Lo stesso giorno Assoarma organizzerà un convegno in ricordo del paracadutista lucchese Giuseppe Martinelli, deceduto nel 1944 durante i combattimenti con i tedeschi. Ci sarà anche un lancio di paracadutisti sul prato del Campo Balilla. Il giorno successivo spazio alla rievocazione storica dell’associazione Linea Gotica della Lucchesia a Villa Dogana a Farneta, che verrà ripetuta il giorno successivo a Lucca. Il 10 settembre l’Istituto Storico terrà un convegno regionale sulla resistenza civile del clero a Villa Bottini mentre il 13 e 14 il Comitato Paesano di Aquilea celebrerà la Liberazione al Castellaccio. Chiusura il 4 ottobre con il convegno dell’Anpi sul partigiano “Pippo” Manrico Ducceschi.