Bambini non perde tempo e detta l’agenda al Tambellini-ter

14 giugno 2014 | 12:09
Share0
Bambini non perde tempo e detta l’agenda al Tambellini-ter

“A fronte dei problemi che in un breve arco di tempo hanno portato al secondo rimpasto di giunta e alla redistribuzione delle deleghe, il Pd lucchese, nel rinnovare il suo pieno sostegno all’amministrazione Tambellini, ribadisce l’esigenza di una riflessione su questo biennio di governo, per fare un bilancio delle cose fatte e un quadro dei problemi e delle difficoltà incontrate”. Non si fa certo attendere Francesco Bambini, anzi, il segretario comunale del Pd detta subito l’agenda a Tambellini, a pochi istanti dall’ufficialità del riassetto della giunta (Leggi). E come il sindaco anche stamani ha sottolineando, spiegando che nel Pd c’erano differenze di veduta sulla crisi dell’esecutivo, ecco che l’intervento di Bambini giunge a conferma di una diversa valutazione, all’interno del partito, della situazione  al Comune di Lucca. 

Bambini, che ha rifiutato l’assessorato al turismo che il sindaco gli aveva offerto, “ritiene necessario definire un quadro strategico e di priorità in modo da contribuire al rilancio dell’azione amministrativa che, rispetto alle giunte di centro destra del passato, è chiamata a realizzare il cambiamento auspicato in campagna elettorale”.
“La verifica e il confronto – aggiunge il segretario comunale del Pd – rappresentano l’occasione per una riflessione, necessaria, sui rapporti tra la giunta e i gruppi consiliari di maggioranza. Rapporti che sono stati segnati da problemi, difetti di informazione e di comunicazione che tutti insieme ci dobbiamo sentire impegnati a risolvere. L’intento era e resta quello di far compiere un salto di qualità all’azione amministrativa, per dare risposte ai problemi aperti, rinsaldare i rapporti tra giunta, maggioranza e gruppo consiliare e, come contributo e dal punto di vista metodologico,  indirizzare le scelte inerenti la composizione della nuova giunta, l’attribuzione delle deleghe, l’organizzazione  della stessa struttura comunale. Consapevoli del contesto in cui ci troviamo a operare e consci dell’esigenza che anche sul nostro territorio si debba sviluppare un’attenzione sui temi del lavoro, dello sviluppo e del miglioramento del sistema infrastrutturale – sottolinea Bambini -, intendiamo indicare alcune priorità da affrontare e risolvere prima del periodo estivo”.
Ed eccoci all’agenda: “Tra le priorità, il Pd indica la sanità, ambito in cui sono necessari un progetto chiaro sulla destinazione del Campo di Marte – elenca Bambini -, la riorganizzazione dei servizi sul territorio, con indicazione precisa di progetti, tempi e risorse a disposizione, e la realizzazione della nuova strada di accesso al San Luca. C’è poi il  “nodo” rappresentato dal Teatro del Giglio. Qui serve un progetto culturale di sviluppo che tenga conto del fatto che il Teatro è strutturato anche per fare produzione. Sarà necessario ricercare forme di integrazione con altre strutture culturali per individuare collaborazioni e contribuire ad un risparmio sui costi. Aspetti questi che devono essere calati in un progetto globale di governance. Per quanto riguarda il turismo, il Pd ricorda l’importanza strategica e economica di questo settore. Nonostante la crisi in atto, Lucca mantiene una grande attrattiva e presenta molte potenzialità. Con le risorse che si rendono disponibili anche grazie alla tassa di soggiorno, di concerto con gli altri enti, i soggetti interessati e le categorie economiche, è necessario individuare un progetto complessivo capace di promuovere il territorio”.
Bambini non manca di riportare l’attenzione anche sul tema del trasporto pubblico locale: “Si sottolinea – dice – la necessità di realizzare un nodo di interscambio presso la stazione ferroviaria che includa il nuovo terminal bus e un parcheggio scambiatore per le auto. Nel giro di pochi mesi l’area dello scalo merci sarà disponibile per un nuovo utilizzo: è necessario definire un progetto e raggiungere gli accordi utili. Per quanto concerne il Piuss, si pone l’esigenza di  una verifica puntuale sullo stato di avanzamento, le funzioni e la sostenibilità economica dei progetti pubblici e la compatibilità dei progetti privati con il quadro generale. Da non dimenticare che il Piuss riguarda anche il Teatro del Giglio. E’ fondamentale poi un progetto complessivo sul centro storico, partendo dalla consapevolezza della sua specificità rispetto alle altre zone della città. Come Pd auspichiamo  un’azione che rafforzi o riporti dentro le mura una serie di funzioni e attività in linea con le vocazioni residenziali, culturali e turistiche del centro storico. Per fare questo riteniamo  necessario ripensare e progettare l’utilizzo e la valorizzazione dei grandi contenitori presenti in Città, alcuni dei quali già interessati da interventi e progetti precisi, altri ancora no, come lo stesso mercato del Carmine. L’ultimo punto, ma non per importanza strategica, è rappresentato dagli interventi sul territorio. Servono un impegno ed un’attenzione più forti per il decoro urbano e la manutenzione delle strade, definendo azioni che puntino a un miglioramento e assicurino maggiore tempestività e continuità. In particolare si rende necessario il reperimento delle risorse per realizzare alcuni interventi pubblici attesi da tempo e sollecitati dai cittadini delle frazioni del comune”.