Imu sui capannoni, a Lucca è stangata: +151% sul 2011

14 giugno 2014 | 08:40
Share0
Imu sui capannoni, a Lucca è stangata: +151% sul 2011

In vista della scadenza prevista per lunedì prossimo (16 giugno), a Lucca prorogata fino al 30, l’Ufficio studi della Cgia di Mestre fa sapere che in quasi due Comuni capoluogo di provincia su tre non si pagherà la Tasi sui capannoni. La Cgia è giunta a questo risultato dopo aver analizzato le decisioni prese dai Comuni capoluogo di provincia la cui delibera di approvazione della Tasi è stata pubblicata entro il 31 maggio scorso sul sito del Dipartimento delle Finanze.
Su un totale di 47 amministrazioni comunali capoluogo di provincia che hanno deliberato l’aliquota Tasi, ben 29 (pari al 61% del totale) hanno deciso di azzerare l’aliquota. “Una buona parte dei sindaci – dichiara il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi – ha capito che la1 tassazione sugli immobili strumentali ha ormai raggiunto un livello insopportabile. Pertanto, ha deciso di azzerare la Tasi, evitando a molti imprenditori una nuova stangata. Tuttavia, dal 2011 abbiamo assistito ad aumenti fiscali inauditi. L’Imu, infatti, si è dimostrata più pesante dell’Ici, inoltre in questi ultimi anni si è registrato un progressivo aumento della base imponibile su cui vengono calcolate le imposte che ha costretto gli imprenditori a pagare di più”.

La Cgia fa poi alcuni esempi. Entro lunedì prossimo, rispetto a quanto pagato con la prima rata nel giugno 2011, l’importo medio da versare è di fatto raddoppiato, con punte del 180% ad Aosta, del 154% a Biella, del 151% a Lucca, del 143% a Caserta, del 141% a Cagliari e del 130% a Torino. Per i proprietari dei capannoni ubicati nei Comuni che hanno introdotto la Tasi, gli aumenti rispetto a quanto hanno versato  con la prima rata nel 2013  sono comunque di tutto rispetto. Tra Tasi e Imu a Biella si pagherà mediamente il 43% in più (pari a 965 euro), a Treviso il 35% in più (344 euro) e a Grosseto il 33% in più (117 euro).
“A rendere un po’ meno pesante l’impatto economico di queste imposte – conclude Bortolussi –  va ricordato che dal 2013 l’Imu sugli immobili strumentali è parzialmente deducibile, effetto che non abbiamo considerato nei nostri calcoli. Dall’anno scorso, infatti,  l’Imu è deducibile dalle imposte dirette Irpef e Ires nella misura del 30%, soglia che da quest’anno scende al 20%. Mentre la Tasi è per i proprietari degli immobili strumentali interamente deducibile. Infine, si ricorda che rispetto al 2013 per tutti i proprietari di immobili è stata abolita la maggiorazione Tares”.