Sindaci al S. Luca per la giornata del donatore di sangue

14 giugno 2014 | 12:00
Share0
Sindaci al S. Luca per la giornata del donatore di sangue
Sindaci al S. Luca per la giornata del donatore di sangue
Sindaci al S. Luca per la giornata del donatore di sangue

Un’occasione per dire grazie ai donatori di sangue per la loro generosità e per il loro impegno. Nella giornata del Donatore di Sangue, celebrata sul territorio dell’Azienda Usl 2 di Lucca come in tutto il mondo, i servizi trasfusionali di Lucca, Barga e Castelnuovo Garfagnana sono stati aperti fino alle 12. Il personale ha anche fornito alla popolazione informazioni e chiarimenti sul Sistema Trasfusionale, che si fonda sulla centralità dell’atto del dono. In particolare nella struttura all’interno del nuovo ospedale San Luca si è svolta un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’Azienda Usl 2 in collaborazione con il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, la Provincia di Lucca e tutte le realtà dei donatori di sangue del territorio, che svolgono da sempre un ruolo fondamentale nel complesso sistema delle donazioni.

Un ringraziamento alle associazioni e ai donatori e un appello a fare sempre di più è arrivato dai sindaci di Lucca, Alessandro Tambellini, e Capannori, Luca Menesini. Quest’ultimo, che oggi (14 giugno) ha anche effettuato una donazione di sangue, era accompagnato al San Luca dagli assessori Gabriele Bove, Ilaria Carmassi e Silvia Amadei.
Insieme agli amministratori, erano presenti anche esponenti della Croce Rossa, della Croce Verde di Lucca e dell’Associazione dei Donatori del Liceo Vallisneri.
La responsabile della struttura di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia dell’Azienda Usl 2 Rosaria Bonini, insieme al medico di direzione sanitaria ospedaliera Francesca Torracca, ha illustrato le caratteristiche della nuova moderna sede del Centro Trasfusionale al San Luca e l’importanza della stretta collaborazione tra il personale e le Associazioni di Volontariato (Fratres, Croce Rossa, Croce Verde, Avis, Misericordie, Gruppi Autonomi). Ha anche evidenziato che nell’ultimo periodo si è registrato un calo di donazioni (circa il 10% in meno) e ha ricordato la necessità di compiere questo gesto d’amore e di solidarietà anche nel periodo estivo, quando in genere il bisogno di sangue aumenta e le donazioni diminuiscono.
“Il settore della Medicina Trasfusionale – ha detto il sindaco di Lucca Tambellini – è sempre stato un punto di forza della sanità lucchese. Mi dispiace che si stia perdendo il primato che avevamo a livello regionale per le donazioni, ma sono convinto che possiamo risalire. Sappiamo che la donazione gratuita è la maniera migliore per raccogliere sangue e per avere una sanità sempre più moderna. E’ quindi fondamentale un’estensione della sensibilizzazione, anche attraverso un percorso educativo e formativo che faccia capire quanto è importante donare sangue”.
“I giovani di un tempo – ha aggiunto il sindaco di Capannori Menesini – hanno fondato  Associazioni e sono i donatori più maturi di oggi. In questa fase  c’è bisogno di un nuovo impulso per le nuove generazioni. I giovani sono infatti chiamati ad effettuare scelte sempre più responsabili, mantenendo uno stile di vita sano e donando sangue regolarmente: si tratta di un gesto semplice, che non costa niente e che può cambiare la vita a molte persone”.
Per diventare donatori è sufficiente aver compiuto i 18 anni e avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chilogrammi.  Compiere questo grande gesto di generosità permette tra l’altro di tenere sotto controllo la propria salute, con gli esami che vengono garantiti ai donatori dalle strutture sanitarie.
Chi dona sangue, infine, ha diritto all’astensione dal lavoro per l’intera giornata lavorativa in cui effettua la donazione.
Tra le iniziative legate alla Giornata Mondiale, da segnalare anche domani (domenica 15 giugno), alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Capannori, una Messa per i Donatori a cui parteciperanno i rappresentanti di istituzioni ed associazioni coinvolte.

FOTO – I sindaci di Lucca e Capannori al S. Luca per la giornata del donatore