Festival internazionale di scacchi, vince l’inglese Gawain Jones

17 giugno 2014 | 10:31
Share0
Festival internazionale di scacchi, vince l’inglese Gawain Jones

Il grande maestro inglese Gawain Jones rispetta i favori del pronostico e vince il ventiseiesimo Festival internazionale di scacchi, conclusosi domenica (15 giugno) a Palazzo Ducale: Jones, che ha abitato a Lucca dal 2001 al 2004 iscrive il suo nome per la terza volta nell’albo d’oro, dopo i successi del 2003 e del 2011. Premiato nell’occasione dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il ventiseienne inglese ha voluto ringraziare gli organizzatori dell’Asd Scacchistica Lucchese, confermando la sua volontà di tornare nella nostra città, magari per i prossimi campionati italiani a squadre di serie A1.

Al secondo posto in classifica si è piazzato il Gm bielorusso Nikita Maiorov, che ha preceduto nell’ordine di spareggio tecnico il Gm croato Bogdan Lalic, il maestro Fide bolognese Artem Gilevich, il maestro internazionale serbo Gpjko Laketic, il campione italiano 2012 Gm Alberto David ed il GM filippino Joseph Sanchez. Il premio Giovanni Isola per il miglior seniores è stato assegnato al maestro internazionale Antonio Martorelli di Salerno. Nel torneo B primo posto per il genovese Marco Pieroni, ex aequo con Mattia Simonini di Modena. In evidenza i giovani lucchesi Gabriele Cherbacich, terzo, e Federico Esposti, sesto. Settima assoluta la campionessa italiana under 10 Marianna Raccanello di Torino. Il torneo C è stato vinto dall’indiano Joshed Dran, per spareggio tecnico sul lucchese Valentino Boschi. Nella serie riservata agli under 16 vince Jacopo Moresco di Ferrara,  davanti al milanese Mattia Valtemara e ai giovanissimi lucchesi Stella Celati, Martina Vecoli e Leonardo Federighi. Riconoscimenti speciali a due fedelissimi della manifestazione: Marco Latini di Altopascio, presente a 25 delle 26 edizioni e Massimo Ricci di Sarzana. Al sindaco Alessandro Tambellini e al direttore del Banco di Lucca, Fabio Frilli, sono state consegnate due scacchiere storiche della ditta Nigri di Pian di Coreglia, per l’impegno profuso a sostegno della manifestazione che ha registrato la presenza di 165 giocatori provenienti da ben 10 paesi (Inghilterra, Bielorussia, Croazia, Serbia, Filippine, Lussemburgo, Austria, Francia, Principato di Monaco, India).