
Da Quasimodo a Renzo Piano, le tracce proposte ai candidati per la prima prova dell’esame di maturità, per la quale hanno a diposizione sei ore offrono una vasta gamma di scelte. Per l’analisi del testo quest’anno è stata proposta una poesia, Ride la gazza, nera sugli aranci dalla raccolta Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo, autore assente dalla maturità da 12 anni. Il saggio breve o articolo di giornale, per l’ambito artistico letterario, propone ai candidati l’argomento del dono. Per la tipologia B in ambito socio-economico esce il tema Le nuove responsabilità. Il tema affronta, per l’appunto, le responsabilità che la politica, l’economia e la società di questi anni hanno sulla terra e sull’ambiente.
Per il saggio breve in ambito storico-politico l’argomento è Violenza e non-violenza: due volti del Novecento. Per il saggio breve in ambito tecnico-scientifico l’argomento è Tecnologia pervasiva. Il tema storico chiede al candidato di riflettere su L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?. Infine, il tema di ordine generale, il cosiddetto tema di attualità, invita a riflettere su una posizione dell’architetto e senatore Renzo Piano a proposito del rammendo delle periferie.
“Le tracce offrono bella gamma di possibili riflessioni. La prova darà a tutti la possibilità di esprimersi al meglio #maturita2014”. Così ha commentato su Twitter il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini.