Verso il piano strutturale: convegno alla Pia Casa sulla città accessibile

Per la prima volta a Lucca un seminario per discutere e affrontare il tema dei piani per l’accessibilità, ovvero come garantire una città a misura di tutti. I piani per l’accessibilità infatti sono strumenti finalizzati a garantire a tutti gli abitanti migliori condizioni di fruizione dell’ambiente affinché ciascuno possa, nella misura più ampia possibile, muoversi quotidianamente in modo autonomo. Tali piani rappresentano l’evoluzione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), strumento di pianificazione reso obbligatorio dalle leggi 41/1986 e 104/1992. Il seminario si terrà venerdì (20 giugno), alle 15, alla Pia Casa ed è rivolto non solo ad associazioni che si occupano di questo tema, ma a tutta la cittadinanza. “Più volte abbiamo avuto occasione di ripetere che una città a misura di diversamente abili è una città a misura di tutti – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Ilaria Vietina – Proprio per questo l’obiettivo dei Piani di Accessibilità è vasto e riguarda i singoli cittadini: penso ad esempio alle mamme con passeggini, agli anziani, ai bambini. Una città accessibile significa semplificare gli spostamenti e rendere ciascuno autonomo nelle proprie attività”.
Dal seminario emergeranno spunti e riflessioni per iniziare la redazione del Piano per l’Accessibilità del Comune di Lucca che dovrà essere pronto contemporaneamente al varo del nuovo Piano Strutturale. Tra i relatori che prenderanno parte alla giornata di studi, l’architetto Luca Marzi, docente della gacoltà di architettura a Firenze che ha contribuito alla redazione del Piano per l’Accessibilità del Piano per l’ospedale di Careggi. In programma anche l’intervento di Paolo Bonassin della Federazione Associazioni Nazionali Disabili (Fand) che presenterà una serie di foto delle criticità a Lucca in termini di barriere architettoniche. Tra i relatori anche l’architetto Marco Martinelli, specializzato nella progettazione di elementi di accessibilità non solo per la loro funzionalità, ma anche come elementi ornamentali. Parteciperà inoltre Massimo Toschi, consigliere del presidente della Regione Toscana per la difesa dei diritti delle persone disabili. La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali da Francesca Pierotti e Serena Mammini, rispettivamente assessora alla mobilità e assessora all’urbanistica del Comune di Lucca.