Anche sfida sindaci alle “olimpiadi” taglialegna

20 giugno 2014 | 11:56
Share0
Anche sfida sindaci alle “olimpiadi” taglialegna

Lucca amplia il proprio orizzonte sportivo e ospita la finale del Campionato italiano di Stihl Timbersport: la gara, che prenderà vita nella giornata di domenica 29 giugno, vedrà le eccellenze italiane ed europee sfidarsi a colpi di ascia e motosega emulando le tecniche dei boscaioli americani. L’evento, di cui Lucca in Diretta è media partner, è stato presentato in anteprima questa mattina (20 giugno) a Palazzo Sani, dal presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni, dal sindaco Alessandro Tambellini, dall’assessore comunale Giovanni Lemucchi, dal responsabile italiano del progetto Stihl Timbersports, Giulio Franceschi e dal titolare della ditta Tarabori e membro del consiglio direttivo di Confcommercio, Massimo Tarabori. Quarta tappa italiana per questa manifestazione internazionale che si rivolge a un pubblico variegato, dagli appassionati di sport del bosco agli amanti della scoperta e della spettacolarità. La gara si articolerà in sei prove di abilità a tempo, che quest’anno verranno disputate sugli spalti delle Mura, nella cornice suggestiva che unisce Porta S.Donato al Baluardo S.Croce.
 Alla competizione, con una prova speciale, concorrerà anche Tambellini, insieme ad altri 5 sindaci.

“Un attrattiva completamente nuova per la città, un evento fortemente legato al territorio lucchese e alla sua tradizione produttiva di legname – ha affermato Tambellini – altro fattore innovativo è la collaborazione fra enti pubblici e soggetti privati operanti nel settore, per la realizzazione ottimale dell’iniziativa. Ieri è stato presentato il progetto alla Sovrintendenza e sono sicuro che non ci saranno problemi. Sono stati infatti presi tutti i provvedimenti possibili per rendere la manifestazione meno invasiva possibile. Spostarla altrove non sarebbe stato possibile per motivi di sicurezza”. 
A contendersi il titolo di Campione italiano 2014 saranno 10 concorrenti provenienti da tutto il territorio nazionale, che il 29 giugno, a partire dalle 14, si cimenteranno nel taglio del legname avvalendosi degli strumenti e delle particolari tecniche del mestiere. A seguire, prima della premiazione del vincitore, verso le 16,30 saranno i sei sindaci della Piana a mettersi in gioco, vestendo i panni di boscaioli occasionali e sfidandosi in questa originale disciplina sportiva. 
La mattina del 29, invece, dalle 10 alle 12, si terrà la Rookie Cup Sud Europa, con la partecipazione di eccellenze europee under 25: tre atleti italiani, due austriaci, un tedesco e un francese. 
”La nostra è una zona particolarmente importante per la filiera del legno – è intervenuto Massimo Tarabori – per questo abbiamo pensato di affiancare alla gara degli eventi collaterali legati alle tecniche di potatura e ai macchinari impiegati nel processo di trasformazione del legno”. 
Transita nell’orbita di Timbersports anche la mostra fotografica Hands on the wood Dagli esordi alla finale Stihl Timbersports, realizzata da Giulio Franceschi con gli scatti di Luigi Torregiani e Simone Berna e allestita nel cortile di ingresso di Palazzo Sani, che sarà aperta al pubblico da venerdì 20 a domenica 29 giugno.
 “Finalmente abbiamo l’occasione di esportare in Toscana questo sport ancora poco conosciuto nella zona – ha detto Giulio Franceschi – la scelta della città è ricaduta su Lucca proprio per il ruolo di primo ordine tradizionalmente svolto dal legno nell’economia del territorio”. 
Riguardo alla polemica sulle autorizzazioni della soprintendenza per l’utilizzo degli spazi, il sindaco Tambellini risponde così: “La manifestazione ha una sua collocazione specifica, spostarla sarebbe una mossa impensabile, anche per ragioni di sicurezza – ha specificato -: sono stati adottati tutti i provvedimenti per limitarne l’invasività e garantire l’efficienza logistica, pertanto ritengo non vi siano problemi ad ottenere la concessione degli spazi”.

Jasmine Cinquini

{youtube}uThQztRslAk{/youtube}