
Domani (21 giugno), in occasione della presentazione ufficiale del tracciato Toscano della Via Francigena promossa dalla Regione Toscana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca consegnerà di fatto al Comune di Lucca le opere realizzate nel quadro dei lavori di riqualificazione e valorizzazione delle Mura Urbane. Lavori che rappresentano uno dei progetti strategici nati dal protocollo d’intesa sottoscritto nel marzo di due anni fa con Regione Toscana, Comune e Provincia di Lucca e che hanno impegnato la Fondazione con uno stanziamento di 7 milioni di euro. “Si tratta di un’operazione che ha visto enti pubblici e privati fare sistema – commenta il presidente della Fondazione Crl, Arturo Lattanzi – In questo senso, il nostro non è un ruolo di supplenza a compiti propri degli enti locali, ma rappresenta una forma di collaborazione ad alto livello, per fornire risposte adeguate alle attese della comunità”.
“E’ un giorno importante e di vera soddisfazione per tutta la nostra comunità – aggiunge il sindaco Alessandro Tambellini – La Casa del Boia (esecutore delle alte opere di giustizia) e la Casermetta S.Salvatore torneranno presto a riaprire le porte alla città, che sarà segnato da un’inaugurazione ufficiale nelle prossime settimane, rinnovati nel loro aspetto e con una funzionalità ritrovata. La Casa del Boia diverrà presto un centro multimediale dedicato alla Via Francigena che sarà un punto di riferimento per i pellegrini, la Casermetta San Salvatore sarà un punto di appoggio a supporto dei viaggiatori e per tutti coloro che praticano attività sportive sulle Mura. Grazie a questi interventi i due edifici torneranno a nuova vita: spazi dedicati ai cittadini e ai turisti che contribuiscono a riqualificare l’immagine delle Mura Urbane e tutta la città”.
Secondo le priorità indicate dal Comune di Lucca, la Fondazione ha provveduto all’esecuzione diretta dei lavori. Le opere già realizzate sono: il restauro della Casa del Boia, della Casermetta San Salvatore (ex Canile) e il restauro di Porta Elisa insieme al rifacimento della discesina. Portati a termine anche la riduzione dell’asfalto e la sostituzione dei corpi illuminanti nel tratto dal Caffè delle Mura alla Casermetta San Salvatore e il restauro dei portoni di Porta S.Maria, il rifacimento delle salite dei baluardi S.Regolo e S.Colombano e la realizzazione della nuova biglietteria dell’Orto Botanico. Infine è in fase di ultimazione il restauro della Casermetta San Pietro.
Casa del Boia. I lavori sono iniziati nel mese di maggio dello scorso anno e sono ormai in fase di ultimazione proprio in questi giorni. Sono state ultimate le opere edili e la pavimentazione, l’installazione degli infissi e la passerella di collegamento alla passeggiata delle mura. Tra gli impianti realizzati, figura l’ascensore. Gli interventi hanno consentito di ripristinare la consistenza statica dell’edificio. Una delle caratteristiche più interessanti del complesso è da ricercarsi nella forte presenza architettonica del suggestivo locale voltato all’interno del Torrione. Per ripristinare l’antico percorso e quindi l’originale condizione, è stata liberata la zona di accesso. All’interno è stata effettuata la demolizione di tutte le tramezzature individuabili come recenti, così da ripristinare gli ambienti nella loro spazialità. Portata a termine anche la ristrutturazione del sotterraneo con la realizzazione dell’ascensore interno che permetterà il superamento delle barriere architettoniche: accedendo da Via dei Bacchettoni sarà possibile raggiungere i vari piani dell’ex casa del Boia e attraverso una passerella si potranno raggiungere le mura.
Casermetta S. Salvatore (ex canile). Dopo il rilascio delle autorizzazioni da parte della Soprintendenza, sono stati ottenuti tutti i permessi necessari e oggi le opere sono state completate. Nella struttura, si troveranno spazi per servizi igienici, spogliatoi con armadietti, in modo da consentire la custodia di borse, vestiario od altro per i pellegrini della Via Francigena e per chi fa attività sportiva sulle Mura. Altro aspetto importante è la disponibilità di uno spazio per l’accoglienza delle scolaresche in visita alla città. La struttura è stata interessata da lavori che ne hanno rispettano la consistenza metrica e storica pur introducendo adeguamenti in modo da renderla fruibile ad un’utenza molto ampia. E’ stato eseguito lo scavo del locale centrale in modo da ottenere una superficie di analoga consistenza per entrambi i piani.
Porta Elisa. I lavori sono iniziati nel mese di giugno 2013; in precedenza erano state eseguite opere di isolamento dell’area per il pericolo di crollo del terrapieno. È stata impermeabilizzata la volta in corrispondenza della passeggiata e realizzati interventi sui muri di contenimento. Le volte sono state intonacate e, insieme con la nuova pavimentazione in pietra nei passaggi pedonali, è stata restaurata la parte in marmo, con il ripristino della scritta sul frontone. Con l’occasione sono state eseguite opere di manutenzione anche al fabbricato sulla sinistra che si trovava in condizioni di conservazione assai deteriorate.
Sono stati infine installati il nuovo semaforo esterno e tre telecamere di sorveglianza.
Riduzione larghezza asfalto e sostituzione illuminazione. I lavori per il tratto di circa 1.300 metri tra la Porta S. Pietro e l’ex Canile sono completati, così come l’asfalto “natura” sulla scesa del Baluardo S. Colombano. La sostituzione dell’illuminazione è stata completata recentemente.
Casermetta Porta S. Pietro. I lavori sono iniziati nel febbraio 2014 e se ne prevede l’ultimazione per la fine di dicembre prossimo. Le autorizzazioni sono state rilasciate e i lavori appaltati; non sussistono, al momento, criticità rispetto a quanto previsto.
Sortite e Baluardi S. Paolino, S. Martino e S. Croce. Le autorizzazioni riferite al Baluardo e alla Sortita di S. Paolino sono state rilasciate e sono a disposizione del Comune di Lucca che, con il contributo della Regione Toscana di 2,5 milioni di euro, si farà carico dell’esecuzione dei lavori unitamente ai Baluardi e Sortite di S. Martino e S. Croce. Per questi ultimi due interventi sono stati commissionati dalla Fondazione i progetti esecutivi, con lo scopo di agevolare la richiesta di contributo da parte del Comune alla Regione.
Altri lavori particolari. Sono stati eseguiti anche i seguenti interventi: asfaltatura di Via della Quarquonia con il rifacimento della chiavica stradale, la sistemazione del marciapiede in pietra e la sostituzione dell’illuminazione di fianco alla Chiesa di S. Francesco; manutenzione alla Porta S. Maria (Porta di Borgo) sono state ripristinate le porte in ferro ed eseguite delle riprese di imbiancatura;realizzazione di nuova biglietteria all’Orto Botanico per rendere più facile l’accesso all’Orto attraverso il cancello posto sulla rampa che scende dal Baluardo San Regolo.