


Prevenzione e primo soccorso: questi i marchi di fabbrica di un’amministrazione provinciale che sarà pure in scadenza, ma che continua ad operare nel segno della sicurezza nei luoghi pubblici. Questa mattina (venerdì 20 giugno), il presidente Stefano Baccelli ha inaugurato un apparecchio defibrillatore che è stato posto all’interno del cortile Carrara, proprie alle soglie dell’ingresso di palazzo Ducale (lato nord). All’inaugurazione erano presenti anche il consigliere con delega allo sport Luigi Bruni (insieme ai responsabili del servizio politiche giovanili, sociali e sportive dell’ente, tra cui Ilaria Bacciri), Stefano Ungaretti (presidente dell’associazione Mirco Ungaretti Onlus, promotrice del progetto Il cuore batte per Lucca) e il presidente della Fondazione Crl Arturo Lattanzi. Quest’ultimo, invitato da Palazzo Ducale a finanziare il costo dell’apparecchiatura, non si è tirato indietro, garantendo i fondi necessari.
“Sappiamo quanto questi strumenti possano essere utili – osserva Baccelli – ce ne siamo accorti anche di recente, quando uno di essi è stato utilizzato alla piscina dell’Iti Fermi, per fortuna con successo. Era una lacuna da colmare e lo abbiamo fatto: anche una sola vita salvata ci ripaga di tutti gli sforzi compiuti”.
Il defibrillatore fa parte di quel pacchetto Dae (defibrillatori semiautomatici da esterno) distribuiti dalla Provincia a partire dall’aprile 2011, nell’ambito del progetto che ha munito circa 15 impianti sportivi e luoghi pubblici del territorio, grazie al contributo di 20mila euro della Fondazione Crl.
Apparecchi di questo tipo sono già presenti alla piscina comunale di Castelnuovo Garfagnana, nella palestra dell’Isi Simoni di Barga, agli impianti sportivi di Gallicano, al centro sportivo San Michele di Corsagna, alla piscina dell’Iti Fermi, alla piscina comunale di Capannori, al palasport di Lucca, agli impianti dell’Atletico di Lucca, agli impianti sportivi della Folgor Marlia, del Tau Calcio, allo stadio dei Pini di Viareggio, alle piscine comunali di Seravezza e Camaiore.
La Provincia di Lucca è partner del progetto Il cuore batte per Lucca, promosso dalla Mirco Ungaretti Onlus, in collaborazione con il Comune di Lucca, l’azienda Usl 2 di Lucca e la Fondazione Crl, per l’installazione nel centro storico di 12 defibrillatori, il primo dei quali posto ad ottobre in piazza Napoleone, accanto all’ingresso dell’Istituto Artistico Passaglia.
“Il prossimo passo? Vogliamo portare sempre di più l’insegnamento delle tecniche di prevenzione nelle scuole – dichiara Ungaretti – e grazie all’aiuto della Provincia ci riusciremo. Quest’anno siamo stati presenti in 13 strutture, ma dal prossimo saremo inseriti nel piano scolastico provinciale. Non credo di sbagliare se affermo che quella di Lucca è, a tutti gli effetti, la prima Provincia cardio-protetta”.
Paolo Lazzari