Appello al Comune: “Ostello per i pellegrini all’ex canile”

L’ex canile sulle Mura urbane diventi l’“ospitale” di Lucca, attraverso la destinazione di parte dei locali a luogo di ristoro e di riposo per i pellegrini della via Francigena. A chiederlo sono gli organizzatori di Lucca Ospitale, attraverso un vero e proprio appello lanciato nel giorno in cui è stata simbolicamente inaugurata a Lucca la Francigena “restaurata”. Secondo gli organizzatori Lucca è una tappa “che spesso viene attraversata, ma che non diventa sosta perché è sprovvista di un ospitale, cioè di un luogo, caratteristico del percorso, dove il pellegrino viene accolto trova ristoro e riposo. Vogliamo porci come punto di riferimento per sensibilizzare l’opinione pubblica, per dialogare cono gli enti e le istituzioni politiche e religiose affinché si possano finalmente porre le basi per aprire un ospitale anche a Lucca. In questo senso ci stiamo muovendo, stiamo raccogliendo informazioni e crediamo che ci sia ancora un margine possibile di confronto affinché ciò possa essere realizzato nei locali restaurati dell’ex canile, vicini alla Casa del Boia”.
L’appello è rivolto soprattutto al Comune: gli organizzatori di Lucca ospitale chiedono che “si attivi per trovare una soluzione compatibile con le indicazioni della Regione Toscana e le direttive della Sovrintendenza e destinare parte dei locali dell’ex canile a luogo di ristoro e riposo per i pellegrini”. Intanto, la parrocchia del centro storico, in collaborazione con i Lions Le Mura sta elaborando un progetto per la realizzazione di un ospitale nei locali della canonica di San Leonardo in Borghi. Inoltre, la Misericordia ha sempre a disposizione sei posti letto per i pellegrini. “E’ intorno a questi doverosi atti di accoglienza e ospitalità, sostenendoli ed aiutandoli nelle realizzazioni future, che intendiamo portare avanti ed integrare il nostro pluriennale progetto Lucca Ospitale”. Non mancano di spirito d’iniziativa gli organizzatori che sono già al lavoro per l’edizione 2015 che si svolgerà nella sua data tradizionale, ovvero il 3 maggio, durante la Festa dell’Invenzione della Santa Croce, più conosciuta come il Volto Santo di maggio.