Asfaltature, lavori su undici chilometri di strade

23 giugno 2014 | 13:11
Share0
Asfaltature, lavori su undici chilometri di strade

Sono iniziati in questi giorni gli interventi di ripristino del manto stradale da parte delle aziende che hanno realizzato scavi per la posa in opera di sottoservizi. Enel, Telecom, Fastweb, Pubblica illuminazione (progetto Sinergo), Gesam, Geal acque e fognature realizzeranno nel corso di questa estate, sotto la supervisione degli uffici tecnici comunali, oltre 11 chilometri di asfaltature sulle strade comunali. Si tratta in alcuni casi, come ad esempio per la via Vecchia Pesciatina a San Vito, di ripristini che interessano ampi tratti di strada (dai 200 ai 600 metri lineari), mentre nella maggior parte dei casi l’asfaltatura è realizzata in concomitanza di singole buche per un’ampiezza che va da 2/3 metri fino a 20 metri e oltre.

L’attività di ripristino del manto stradale è di fondamentale importanza per il mantenimento delle vie comunali. Le aziende fornitrici di servizi, nel momento in cui ricevono dal Comune l’autorizzazione ad aprire un cantiere, vengono registrate su un apposito programma dall’ufficio strade, dove viene specificata l’ampiezza dello scavo e dunque i metri lineari che dovranno poi essere riasfaltati. Dallo scavo al ripristino dell’asfalto passano da 8 mesi ad un anno, quindi ad esempio nel corso di questa estate verranno riasfaltati i cantieri del 2013: il tempo che intercorre tra i lavori e il ripristino è necessario affinché possa assestarsi il fondo stradale, onde evitare l’effetto avvallamento in corrispondenza del tappeto rifatto. Per i ripristini le ditte scarificano fino a tre centimetri l’asfalto vecchio, andando poi a stendere tre centimetri del nuovo: quando si tratta di interventi di una certa ampiezza, l’operazione ha un costo di circa 10 euro al metro quadrato.
Gli interventi più consistenti di questo genere al momento hanno riguardato via Nottolini (un tratto di 200 metri con asfalto a tutta strada); alcuni tratti a Sorbano del Vescovo, a Mugnano; a Montuolo (260 metri sulla traversa della via Pisana di accesso alle nuove case Erp); in via dell’Acquacalda e incrocio via delle Ville (280 metri); via dei Salicchi e Bicchi a San Marco (180 metri); via di Tempagnano (200 metri); via Vecchia Pesciatina a San Vito (320 metri), in via di Tiglio prima del passaggio a livello e in viale Cadorna. E’ attualmente in corso l’asfaltatura della via di Carignano, mentre Gesam sta rifacendo i marciapiedi in via della Formica ed ha già risistemato il parcheggio in via Luporini a seguito della messa in opera di un gruppo di riduzione del gasdotto. Nei prossimi giorni verrà asfaltata la via per corte Nieri a San Cassiano a Vico per una lunghezza di 780 metri. Ripristino in arrivo anche in via per Corte Rondelli (200 metri), in un tratto di via dei Capannoresi (sempre 200 metri), in via della Chiesa e via delle Villette a Saltocchio (700 metri) e un tratto di via della Formica sempre a Saltocchio. Sul fronte invece delle asfaltature gestite in proprio dal Comune, con le risorse stanziate dal bilancio nel 2013, pari a 300mila euro, l’amministrazione comunale si è concentrata su una serie di risanamenti considerati più urgenti. Infatti l’intervento di risanamento, a differenza del ripristino, prevede una lavorazione di cantiere molto più complessa, con costi che si aggirano intorno ai 25 euro al metro quadrato (oltre il doppio rispetto all’intervento di ripristino).
Le principali arterie stradali interessate da interventi di risanamento sono state la via del Brennero nei pressi del Catasto, la circonvallazione in alcuni tratti, una parte della via Sarzanese e alcuni tratti della via delle Ville.
L’ufficio strade ha già pronto l’elenco delle priorità per quest’anno, che ovviamente dovrà essere tarato sulle risorse che il bilancio sarà in grado di destinare a tale scopo. Ad ogni modo, assicura l’amministrazione comunale, l’assoluta priorità non appena ci saranno gli stanziamenti del bilancio, è rappresentata dalla via Sarzanese, in particolare nel tratto compreso fra via Vecchia Pardini e via del Palazzaccio.