Ex Manifattura riqualificata ma con nuove funzioni

24 giugno 2014 | 13:24
Share0
Ex Manifattura riqualificata ma con nuove funzioni

Cambiare la destinazione d’uso della parte di Manifattura Tabacchi soggetta al progetto Piuss della Regione Toscana per realizzare nuovi contenitori da “mettere sul mercato” sotto forma di vendita o affitto per finanziare il Piuss 2. E’ questa l’idea presentata oggi (24 giugno) nella commissione urbanistica presieduta da Lucio Pagliaro (Pd) e alla presenza dell’assessore all’urbanistica, Serena Mammini, dal consigliere di Governare Lucca, Piero Angelini.

All’ordine del giorno della commissione di oggi, infatti, secondo calendario, era prevista la discussione su due mozioni presentate da tempo dall’ex sottosegretario democristiano sui temi di piazzale Verdi e Piuss. E se la prima è stata rinviata la seconda è stata discussa anche se non sulla base del testo della mozione. Il consigliere Angelini, infatti, ha spiegato di voler dare un contributo costruttivo alla discussione sul futuro del progetto Piuss. Il concetto è semplice anche se tutto da verificare: siccome i progetti Piuss riguardano principalmente la ristrutturazione e la riqualificazione di strutture non più utilizzate ma di grande valore, la proposta è quella di utilizzare i fondi per ristrutturare parte della manifattura e cambiare la destinazione d’uso dei progetti originari per utilizzarli con altre finalità, magari vendendo o affittando le strutture per poi finanziare il resto degli interventi necessari per il Piuss 2. Fra le ipotesi di scuola, ad esempio, quella di ospitare alla Manifattura Tabacchi la sede dell’Agenzia delle Entrate, attualmente dislocata a Guamo in via di Sottomonte, anche per riattrarre in città funzioni pubbliche perse con il passare del tempo.
Una questione delicata, comunque profondamente diversa da quella di piazzale Verdi, dove il progetto originario è stato modificato (e appaltato) in corso d’opera prima che saltasse tutto e l’area venisse ripristinata come prima dell’inizio dei lavori. Un’ipotesi, quindi, tutta da studiare e per cui l’assessore Mammini si è impegnata a dialogare con la Regione Toscana circa l’eventuale fattibilità.
Intanto la prossima settimana (giovedì 3 luglio per la precisione) la commissione urbanistica tornerà a riunirsi oltre che per discutere sull’ulteriore mozione del professor Angelini anche per discutere della questione anche alla luce della relazione della Sinloc, la società cui il Comune di Lucca ha affidato l’analisi della sostenibilità economica dei progetti per gli ulteriori due terzi della Manifattura non inseriti nel Piuss. La relazione, nelle mani del Comune da qualche settimana, presenta una serie di ipotesi e di possibilità da vagliare e che potrebbero far virare i progetti dell’amministrazione comunale sulla riqualificazione dell’intera area della città. Una serie di questioni destinate anche ad entrare nella discussione sul piano strutturale.

Enrico Pace