A Palazzo Ducale un convegno sulla donazione di organi per i 40 anni dell’Aido

25 giugno 2014 | 15:20
Share0
A Palazzo Ducale un convegno sulla donazione di organi per i 40 anni dell’Aido

Il Gruppo Comunale Aido di Lucca, presente sul territorio fin dal 1974, compie quest’anno 40 anni dalla sua fondazione e il consiglio direttivo ha indetto una serie di iniziative al fine di festeggiare questo importante traguardo. La prima di queste si terrà a Lucca venerdì (27 giugno) in sala Maria Luisa di Palazzo Ducale e sarà una giornata di studio interforze con la presenza di polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia stradale, vigili urbani, vigili del fuoco, volontari del soccorso sanitario e vorrà essere un momento di conoscenza diretta della associazione e del lavoro svolto dal coordinamento alla donazione da parte degli operatori delle forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontari, ed avrà come titolo Sono un donatore di organi…

La mattinata proseguirà con la testimonianza di una persona che grazie al trapianto è tornata a vivere una vita normale. Ciò grazie anche al lavoro svolto da uomini e donne dei vari corpi di polizia e dei volontari del soccorso sanitario, i quali ogni volta che si verifica il trasporto di un paziente ad un centro trapianti o per il trasporto di organi da trapiantare, con il qualificato lavoro di scorta danno il loro fattivo apporto. La mattinata terminerà con la presentazione delle modalità di adesione che ogni cittadino ha per esprimere il proprio consenso al dono. Proprio queste modalità che ogni cittadino ha scelto, saranno il momento più importante della presenza degli operatori delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e dei volontari del soccorso sanitario, ai quali verrà loro spiegato che a seguito di un evento accidentale grave, nell’identificare la persona attraverso i suoi documenti, se dovessero venire in possesso anche della tessera del donatore, di segnalare questo tempestivamente ai sanitari intervenuti sul luogo dell’evento o al personale del pronto soccorso.
Da queste fasi importanti e grazie alla tempestività, con l’attivazione dei protocolli del caso, sarà possibile salvare molte vite umane.
La manifestazione si aprirà alle 9,30 con il saluto del prefetto alle autorità e ai convenuti, per terminare intorno alle 12,30.