Il paesaggio e la potenzialità del territorio rurale: al Ciscu nuovo incontro verso il piano strutturale

25 giugno 2014 | 13:05
Share0
Il paesaggio e la potenzialità del territorio rurale: al Ciscu nuovo incontro verso il piano strutturale

Si terrà venerdì (27 giugno) a partire dalle 15 alla casermetta San Paolino, sede Ciscu, il quarto seminario dal titolo Il paesaggio e le potenzialità del territorio rurale nell’ambito del percorso di avvicinamento al piano strutturale.
“Il territorio rurale trattiene tutte le trasformazioni dello scenario naturale che l’uomo ha operato nel tempo e le esprime parlandoci di un legame comunque costante – spiegano l’assessore all’urbanistica Serena Mammini e l’assessore alle attività produttive Giovanni Lemucchi – Da sud a nord, dall’acquedotto del Nottolini che si innesta nella passeggiata verde delle mura fino al parco del fiume Serchio: si tratta di un percorso che incontra luoghi con identità proprie, con domande proprie, alle quali il nuovo piano strutturale vuole rispondere in un’ottica intercomunale. Occorre conoscere le esigenze delle realtà produttive inserite in questo sistema complesso e vario e dare risposte chiare e concrete, così come è necessario stimolare idee e tecnologie che valorizzino questo patrimonio creando impresa, senza escludere anche quella turistica. Condividiamo un paesaggio plasmato dal lavoro dell’uomo sulla terra e sulle acque che si snoda attraverso il modello insediativi delle corti che ancora oggi subisce la minaccia dell’abbandono e dell’incuria. Sta a noi riconoscerlo, mantenerlo e insieme conferirgli traccia di questa nostra presenza”.

Dopo i saluti degli assessori Mammini e Lemucchi seguiranno gli interventi coordinati da Gilberto Bedini, coordinatore scientifico del piano strutturale. In particolare i relatori saranno: Francesca Lazzari, dirigente servizio pianificazione territoriale della Provincia di Lucca, il coordinatore scientifico del piano strutturale Fabrizio Cinquini, Massimo Rovai del dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Pisa, Sara Turchetti dell’istituto programmazione economica della Toscana e Enrico Bonari, responsabile scientifico indagini sul territorio rurale della Scuola Superiore Sant’Anna. Seguirà un dibattito con i presenti al seminario e le conclusioni saranno affidate al sindaco Alessandro Tambellini.