
Tutto pronto per la dodicesima edizione del Master in Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo, promosso dall’Università di Pisa e organizzato a Lucca da Celsius e dalla Fondazione Lucchese per l’alta formazione e la ricerca. Il corso, diretto dal professor Marcello Braglia del dipartimento di ingegneria civile, si presenta rinnovato nella didattica e nelle iniziative collaterali al termine di un lungo lavoro di ridefinizione portato avanti dalle aziende del settore cartario, dalle associazioni di categoria e dai docenti universitari nel corso dell’ultimo anno. A seguire il tavolo di lavoro è stata l’Associazione degli Industriali, al centro di molte delle iniziative del corso universitario, a dimostrazione del’importante collegamento fra le esigenze del principale comparto produttivo della provincia e questa realtà di alta formazione.
E’ stata confermata e potenziata la struttura vincente di forte integrazione fra docenti universitari e dirigenti aziendali al fine di ottenere una rigorosa preparazione immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Una spendibilità che è ampiamente riconosciuta, visti gli alti livelli di placement che il Master continua ad ottenere. Il corso inizierà a fine novembre, ha la durata di un anno accademico, attribuisce 60 crediti universitari ed è rivolto a laureati in ingegneria e scienze. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il 24 ottobre. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito mastercartalucca.it e sul profilo facebook mastercarta.lucca.
Fra le novità previste nel nuovo anno accademico c’è senza dubbio l’accordo siglato con le Università di Karlstad (Svezia) e di Grenoble (Francia) che prevede scambi fra studenti, nell’ottica di una formazione sempre più internazionale. Nella direzione di una globalizzazione che il comparto cartario e cartotecnico esprime sempre di più, alcuni corsi del Master verranno tenuti direttamente in lingua inglese. Nel programma didattico vengono inserite nuove specializzazioni ed integrate alle altre già presenti, viene confermato lo stage di 300 ore (anche all’estero e in centri di ricerca), l’alternanza aula/azienda ed un ricco programma di seminari di approfondimento.
Da questo nuovo anno sarà possibile anche seguire solo alcuni corsi del secondo semestre, per chi è interessato ad approfondire la propria formazione su specifici argomenti. E’ stata attivata, infatti, la possibilità di iscriversi su singoli moduli. Sono previste diverse borse di studio, sia a parziale esonero della iscrizione, sia per i progetti di tesi, sia per frequentare corsi in America.
Le lezioni si tengono a Lucca, nella sede didattica di Celsius, in via Elisa, 63 solo nei giorni di venerdì e di sabato, per permettere la frequenza anche a studenti lavoratori. Grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca alcuni studenti che arrivano da fuori provincia possono ottenere l’alloggio gratuito per l’intera durata del corso, ma altri alloggi sono disponibili a prezzi concordati con strutture affiliate.Molte sono le aziende e le associazioni (a livello locale e nazionale) che hanno confermato la propria collaborazione con il corso e con molte altre si stanno valutando ipotesi di lavoro, a conferma dell’interesse crescente che il mondo della carta dimostra per l’unico corso di alta formazione per il settore cartario e cartotecnico presente in Italia. Nel corso della conferenza stampa è stato anche presentato il primo libro della collana editoriale del Master, scritto da Sergio Casella ed edito da Tecniche Nuove.
L’edizione 2014/2015 del Master è dedicata alla memoria di Luca Bianchini, studente prima e docente poi del Master, energy manager delle Cartiere Modesto Cardella, deceduto il 16 giugno scorso.
Il libro sulla morale aziendale
“Secondo uno studio pubblicato da Gallup a ottobre 2013 esteso a 142 stati nel mondo, solo il 13 per cento dei lavoratori sono coinvolti e appagati dal loro lavoro. Secondo uno studio del 2006 (Maritz Research Poll), in Usa, solo il 10 per cento dei lavoratori ritiene che le aziende per cui lavorano li ascoltino e si prendano cura di loro”. Da queste premesse parte il primo libro della nuova collana editoriale promossa dal Master in Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo scritto da Sergio Casella ed edito da Tecniche Nuove. Alla ricerca di un nuovo modo di essere un vero leader, Casella descrive un percorso che porti ad un’azienda fondata sul rispetto delle persone dove è possibile un ambiente protettivo in cui le persone sono stimolate, viene data loro fiducia e a cui viene riconosciuto il loro contributo ai risultati ottenuti.
“Pensate a che caratteristiche vorreste che avesse una organizzazione, un’azienda, un ufficio, dove vorreste mandare a lavorare la persona che amate di più, un figlio, un genitore, un fratello – si chiede Casella nel libro – Non dovrebbe forse essere basata sul rispetto, sulla fiducia, sul riconoscimento dei risultati ottenuti e sulla crescita delle persone? Non dovrebbe essere un ambiente protettivo dove nessuno rimane indietro e a tutti viene chiesto secondo le loro possibilità? Non dovrebbe far nascere un senso di appartenenza? Non dovrebbe creare le condizioni per stimolare tutti al miglioramento? Permettere a tutti di realizzare il proprio successo personale? Un luogo dove si comunica? Le persone appartenenti ad una organizzazione hanno bisogno di sapere chi sono e che ciò che fanno ha valore”.
La soluzione indicata da Casella non è un’utopia, e può essere realtà se viene applicato un nuovo, rivoluzionario, modello di leadership che metta al centro la persona. “Si tocca la base dei principi ispiratori di un modello di leadership di sicuro successo – conferma l’autore – scoprendo alla fine che questi principi sono sempre stati lì davanti a noi, ma non li abbiamo mai letti con questa ottica e finalità. Migliorando la vita delle persone sul posto di lavoro, senza dubbio, possiamo fornire un grande contributo per costruire un mondo migliore”. Il testo, scritto da un manager che ha sperimentato direttamente i concetti che propone, descrive un modello di leadership che pone al centro di tutto la realizzazione della persona sul luogo di lavoro.
L’applicazione di questo paradigma etico in diversi contesti lavorativi ha portato risultati inaspettati, perché ha creato ambienti di lavoro dove le persone erano felici di aver contribuito a un progetto di azienda conosciuto e condiviso. Questo processo è legato a filo doppio con la morale aziendale, perché proprio di questo tratta questo volume: principi di morale applicati alla organizzazione aziendale.
Si trattano le basi dei principi ispiratori di un modello di leadership di sicuro successo, e si scopre alla fine che questi presupposti sono sempre stati presenti nella società, ma non sono mai stati letti con questa ottica e finalità. Parecchi trattati filosofici, etici o religiosi sono sempre stati sulla carta e mai applicati. Ecco perché l’autore li riconsidera con occhi diversi per capirne gli insegnamenti e ha scoperto che possono essere la base di un modello di leadership di una modernità e freschezza impressionanti.
Sergio Casella. Laureato in chimica e tecnologie farmaceutiche presso l’Università di Pisa, autore di numerosi brevetti, è stato manager di un’importante industria farmaceutica. Passa poi a lavorare in una multinazionale del settore chimico-cartario di cui diventa presidente e contribuisce alla crescita dell’azienda. Dal 2009 è anche docente del Master in “Produzione della carta/Cartone e gestione del sistema produttivo”. “Secondo uno studio pubblicato da Gallup a ottobre 2013 esteso a 142 stati nel mondo, solo il 13 % dei lavoratori sono coinvolti e appagati dal loro lavoro. Secondo uno studio del 2006 (Maritz Research Poll), in Usa, solo il 10% dei lavoratori ritiene che le aziende per cui lavorano li ascoltino e si prendano cura di loro”.
Da queste premesse parte il primo libro della nuova collana editoriale promossa dal Master in Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo scritto da Sergio Casella ed edito da Tecniche Nuove. Alla ricerca di un nuovo modo di essere un vero leader, Casella descrive un percorso che porti ad un’azienda fondata sul rispetto delle persone dove è possibile un ambiente protettivo in cui le persone sono stimolate, viene data loro fiducia e a cui viene riconosciuto il loro contributo ai risultati ottenuti.
“Pensate a che caratteristiche vorreste che avesse una organizzazione, un’azienda, un ufficio, dove vorreste mandare a lavorare la persona che amate di più, un figlio, un genitore, un fratello – si chiede Casella nel libro – Non dovrebbe forse essere basata sul rispetto, sulla fiducia, sul riconoscimento dei risultati ottenuti e sulla crescita delle persone? Non dovrebbe essere un ambiente protettivo dove nessuno rimane indietro e a tutti viene chiesto secondo le loro possibilità? Non dovrebbe far nascere un senso di appartenenza? Non dovrebbe creare le condizioni per stimolare tutti al miglioramento? Permettere a tutti di realizzare il proprio successo personale? Un luogo dove si comunica? Le persone appartenenti ad una organizzazione hanno bisogno di sapere chi sono e che ciò che fanno ha valore”.
La soluzione indicata da Casella non è un’utopia, e può essere realtà se viene applicato un nuovo, rivoluzionario, modello di leadership che metta al centro la persona. “Si tocca la base dei principi ispiratori di un modello di leadership di sicuro successo – conferma l’autore – scoprendo alla fine che questi principi sono sempre stati lì davanti a noi, ma non li abbiamo mai letti con questa ottica e finalità. Migliorando la vita delle persone sul posto di lavoro, senza dubbio, possiamo fornire un grande contributo per costruire un mondo migliore”.
Il testo, scritto da un manager che ha sperimentato direttamente i concetti che propone, descrive un modello di leadership che pone al centro di tutto la realizzazione della persona sul luogo di lavoro.
L’applicazione di questo paradigma etico in diversi contesti lavorativi ha portato risultati inaspettati, perché ha creato ambienti di lavoro dove le persone erano felici di aver contribuito a un progetto di azienda conosciuto e condiviso. Questo processo è legato a filo doppio con la morale aziendale, perché proprio di questo tratta questo volume: principi di morale applicati alla organizzazione aziendale. Si trattano le basi dei principi ispiratori di un modello di leadership di sicuro successo, e si scopre alla fine che questi presupposti sono sempre stati presenti nella società, ma non sono mai stati letti con questa ottica e finalità. Parecchi trattati filosofici, etici o religiosi sono sempre stati sulla carta e mai applicati. Ecco perché l’autore li riconsidera con occhi diversi per capirne gli insegnamenti e ha scoperto che possono essere la base di un modello di leadership di una modernità e freschezza impressionanti.
Sergio Casella Laureato in chimica e tecnologie farmaceutiche presso l’Università di Pisa, autore di numerosi brevetti, è stato manager di un’importante industria farmaceutica. Passa poi a lavorare in una multinazionale del settore chimico-cartario di cui diventa presidente e contribuisce alla crescita dell’azienda. Dal 2009 è anche docente del Master in Produzione della carta/Cartone e gestione del sistema produttivo.