Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali

3 luglio 2014 | 13:21
Share0
Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali
Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali
Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali
Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali
Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali
Comics 2014, tutte le novità e gli eventi principali

Un manifesto che annuncia la rivoluzione di Lucca Comics, disegnato da Gabriele dell’Otto, un figlio dei Comics. E una serie di eventi, i primi ad essere annunciati, che predispongono verso una edizione 2014 da ricordare. Sono le prime pennellate della manifestazione del fumetto e del gioco intelligente, che cambia dislocazione in città ma non certo appeal.
Lo dice Francesco Caredio, il nuovo amministratore unico di Lucca Comics and Games, che parte proprio dal manifesto 2014: “E’ perfetto – dice – per i fini sociali di una società strumentale del Comune di Lucca come la nostra, ovvero la promozione della città. In cui si promuove la sagoma della città, con i simboli di San Michele e della Pantera di Lucca. E che ha come fulcro, il buco della chiave, piazza Anfiteatro, un’altra bellezza della città e che è destinata ad ospitare un evento importante di questa edizione. Sarà, quest’anno, una piccola rivoluzione nella disposizione dei padiglioni che occuperanno gran parte della città. Una rivoluzione secondo la teoria dei piccoli passi, ma questo ci è sembrato davvero l’anno buono per occupare altre aree della città senza diminuire il numero di eventi e manifestazioni che anche quest’anno saranno circa 500”.

Le foto della conferenza stampa dei Comics 2014

Renato Genovese sottolinea il lavoro del Dell’Otto “un grandissimi disegnatore italiano che lavora per la Marvel ed è uno dei disegnatori di Spider Man. Il messaggio è chiaro. Lucca è un meccanismo pesante che sembra non muoversi mai, poi basta un ragazzino per farla muovere”. Lo stesso Dell’Otto spiega nel teaser promozionale l’ispirazione per il manifesto: “Navigando sul web mi sono imbattuto in molte foto storiche che raffiguravano bambini che entravano a lavorare in fabbrica. Di qui l’ispirazione per il manifesto in cui questo bambino sembra dire Ora apro e poi vedrete cosa succede“. “Dell’Osso – aggiunge Russo – rappresenta classicità e modernità assieme nel suo modo di disegnare ed è stato l’interprete ideale nella nostra volontà di rappresentare i concetti di apertura, cambiamento, rivoluzione”.

Tante novità per l’edizione 2014
Tutto lo staff sottolinea le “sue” novità. Il direttore Renato Genovese ricorda innanzitutto la collaborazione con il teatro del Giglio: “E’ il nostro monumento storico – dice – là dove i Comics sono nati nel 1966 e in vista dei nostri primi 50 anni di vita. Quest’anno si terrà qui un concerto di Franz di Cioccio della Premiata Forneria Marconi con il gruppo di blues degli Slow Feet visto che la Pfm presto presenterà un nuovo concept album dedicato al mondo del fumetto. Il teatro del Giglio, inoltre, sarà il nostro centro dedicato per la comunicazione perché oltre all’area di accoglienza per la stampa ospiterà nel ridotto anche l’ufficio stampa. Al Giglio, infine, si terrà il 31 ottobre la consueta serata dedicata alle premiazioni del mondo del fumetto e del gioco”.
Eccezionali, come sottolinea Genovese, anche gli ospiti, come Robert Crumb, padre della rivoluzione underground e autore del fumetto per adulti Fritz The Cat e l’israeliana Rutu Modan che, dice Genovese, oltre a essere una grande disegnatrice “rappresenta le radici europee di un ebraismo che si è trasferito in Israele”.
Per l’area Comics il coordinatore Giovanni Russo sottolinea la crescita di Comics and Science che quest’anno aggiunge una collaborazione di grandissimo spessore: “Un gruppo di fumettisti – dice Giovanni Russo – capitanato da Andrea Plazzi è da oggi in visita ai laboratori del Cern di Ginevra, quelli per intendersi dove è stato scoperto il famigerato bosone di Higgs per ricavare idee e spunti narrativi per storie e a fumetti che saranno pubblicati in un’opera patrocinata proprio dal Cnr e che sarà presentata a Lucca a ottobre”.
Una grande novità ci sarà anche nell’area fra Villa Bottini e porta San Gervasio e riguarderà, invece, l’area Games. “Un’idea – dice Renato Genovese – che è nata dal fatto che il quarto episodio della famosa saga di Ubisoft, Assassins’ Creed, è ambientato nel periodo della rivoluzione francese. Per questo abbiamo pensato, così come era già stato per la battaglia di Bunker Hill o per il salto della morte dei pirati davanti a porta Sant’Anna, ad una location ad hoc, fra Villa Bottini e Porta San Gervasio con figuranti e cosplayer che animeranno quell’area. Dalla villa nobiliare che subirà l’assalto dei rivoluzionari a una fantomatica presa della Bastiglia nei bastioni della porta”.
I Games, dicevamo, che resteranno ancora nell’area dell’ex Balilla ma che vedranno la presenza di un unico padiglione a volta unica con corridoi più ampi per una migliore vivibilità. “Al centro degli eventi Games – ricorda Emanuele Vietina – oltre a grandi ospiti, i guest of honor come Frank Mentzer, Markus Heitz e Robh Ruppel conferemeremo la vocazione multimediale di questa sezione della manifestazione con la mostra a Palazzo Ducale Naughty Dog, 30 anni di arte interattiva, che celebra uno dei principali sviluppatori di videogiochi al mondo”.
E ancora Lucca Junior, una realtà, quella coordinata da Sarah Genovese, cui non bastava più la dimensione dei classici padiglioni. E’ così che la sezione si trasformerà in un vero e proprio Family Palace al Real Collegio, dove occuperà i due chiostri e l’intero primo piano prima sede dell’area Giappone. “Avremo tutto quello che già avevamo – dice Sarah Genovese – e anche laboratori, spettacoli teatralim incontri, mostre, illustrazioni per l’infanzia, workshop con professionisti e anche una sezione movie con contenuti per famiglia e bambini”.
E ultimo, ma non ultimo, in attesa delle novità anche di Movie and Comics e dell’area Movie, anche il Japan Palace, che cresce e diventa Japan Town nell’area fra il San Francesco e il giardino degli Osservanti, Cappella Guinigi compresa. “Uno spazio molto più vasto che in passato – dice Gabriele Cenni – per evitare qualche situazione di disagio che si è verificata in passato come momenti di sovraffollamento al Real Collegio. Molte aree saranno all’esterno dei padiglioni, per permettere una migliore fruibilità per il pubblico, ma non mancherà niente di quello che c’era al Real Collegio, con l’aggiunta di convegni, incontri ed eventi che si terranno alla Cappella Guinigi”.

Intanto Lucca Comics and Games va in tour
Parte domani (4 luglio) il Lucca Comics and Games Tour, in viaggio fra musica e fumetti. Parte all’ippodromo delle Capannelle di Roma, dove pochi giorni fa hanno suonato i Metallica con un tributo alla cultura musicale pop, attraverso il linguaggio dei fumetti e dei cartoni animati. Le serate saranno condotte da Andrea Agresti e prevederanno nella prima parte il Cartoon Music Contest, riservato alle cartoon cover ban arrivate alla prima semifinale. Continuerà poi con i big, fra cui Cristina D’Avena, Clara Serina, i Superobots, I Raggi Fotonici, i Poveri di Sodio e d.b. Day’s Band che interpreteranno i brani più famosi dela storia delle sigle dei cartoni animati in Italia. Per tutta la durata della manifestazione una coinvolgente marching band si esibirà lungo le strade del villaggio. Il prossimo appuntamento è previsto a Milano (Sesto San Giovanni) al Carroponte il 19 e 20 settembre a Milano.

Leggi anche Lucca Comics and Games 2014, pronta l’edizione “rivoluzionaria”

Percorsi preferenziali e più navette per i Comics

{youtube}UJb_OpmFWkY{/youtube}

{youtube}uUzp2Tk0gyY{/youtube}