Percorsi “preferenziali” e più navette per Comics 2014

3 luglio 2014 | 12:23
Share0
Percorsi “preferenziali” e più navette per Comics 2014

La rivoluzione è annunciata (Leggi l’articolo), i dettagli tutti ancora da definire. Ma il percorso verso Lucca Comics and Games 2014 è ufficialmente iniziato. All’indomani della prima del Summer Festival, quasi a collegare idealmente le due principali manifestazioni cittadine.
E’ la consueta, e pletorica, conferenza stampa in Sala degli Specchi a tagliare un nastro virtuale che porterà da qui al prossimo 30 di ottobre, data di inizio della 48esima edizione di Lucca Comics and Games. A fare gli onorii di casa il sindaco Alessandro Tambellini, accanto al presidente della provincia Stefano Baccelli, a presidente e direttore di Lucca Comics and Games Francesco Caredio e Renato Genovese, ai rappresentanti delle associazioni di categoria e all’intero staff dell’evento autunnuale dedicato al fumetto e al gioco intelligente.

“Sarà un’edizione straordinaria – esordisce il sindaco Alessandro Tambellini – in grado di competere con quella dell’anno scorso, che fu da record, anche grazie a un programma di notevolissimo interesse e con l’auspicio che tutto proceda per il meglio. Restano i problemi di una città di dimensioni ridotte, ma è una cosa che siamo in grado di gestire, anche con la migliore dislocazione prevista di quest’anno dei padiglioni, che si allargano anche alla zona riqualificata del San Francesco”.
Il presidente della Provincia, Stefano Baccelli sottolinea l’importanza della dislocazione in centro storico dell’evento: “Si conferma il fatto che la scelta fatta nel 2006 del ritorno in centro storico è stata una scelta vincente. E questa ideale “staffetta” con il Summer Festival, iniziato ieri sera, ci racconta che siamo pronto a un nuovo evento straordinario”. “Come Provincia – annuncia poi il presidente – mi preme sottolineare il corso di sceneggiatura a fumetti, ideato con il servizio sociale della Provincia di Lucca, una vera e propria “palestra” che si terrà a dal 17 luglio al Cantere Giovani, un luogo adatto per sperimentazioni del genere”.

Le associazioni di categoria
La “nuova” dislocazione degli stand piace ai commercianti. Lo dice a chiare lettere Ademaro Cordoni, presidente di Confcommercio Lucca: “La zona di piazza San Francesco quest’anno entra nel vivo della manifestazione e questo risponde adeguatamente alle richieste dei nostri associati. Per parte nostra abbiamo sempre contribuito alla buona riuscita dell’evento con sconti e combinazioni convenienti da parte dei nostri associati. Anche quest’anno, poi, organizzeremo la consueta cena a Palazzo Sani per ospiutare chi realizza e chi riesce a far vivere questo evento, oltre alle autorità e allo staff di Lucca Comics and Games”.
Per Alessio Lucarotti, presidente di Confesercenti è “un orgoglio – dice – partecipare alll’evento e il sentimento è di gratitudine per l’energia e l’intelligesta spesa nell’organizzazione di questa manifestazione. Per noi il concetto importante di questa edizione è l’essere a misura di spettatore. Una grande sfida, che ci sembra molto bella e condivisibile”.
Assente, invece, alla presentazione dell’edizione 2014 dei Comics, il neopresidente della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli, impegnato all’estero

La logistica dell’evento
Japan Town fra San Francesco e Giardino degli Osservanti, area Junior al Real Collegio, Cortile degli Svizzeri libero per le strutture di primo soccorso e pronto intervento. E la speranza di una minore congestione nelle aree centrali, fra piazza San Michele e piazza Napoleone soprattutto. E anche una logistica migliore per le aree di sosta e per l’arrivo delle navette. Con un percorso diverso per chi entra in città e chi vuole recarsi all’area Games e viceversa, con fulcro alla stazione, con i primi che verranno indirizzati verso porta San Pietro e gli altri che andranno direttamente all’ex Balilla.
Le navette, invece, provenienti dai parcheggi scambiatori del Polo Fiere e di Capannori (la vera novità di quest’anno), non arriveranno nelle aree centrali della fiera ma in zona piazza Santa Maria e porta Elisa, anche in questo caso per contribuire ad un afflusso e a un deflusso di visitatori più tranquillo e facilitato anche dalla dislocazione delle biglietterie in varie aree della città. Fra queste quella dalla parte di San Concordio della passerella della stazione, deputata a evitare l’ingorgo e le file in piazzale Risorgimento.
Quanto ai bus turistici potranno utilizzare il parcheggio Carducci e i posti in meno per gli espositori verranno recuperati proprio al parcheggio della stazione. E in più per chi vuole arrivare in città in bus tornerà l’esperimento di Comics on bus, con pullman da 60 posti che collegheranno le principali città italiane con Lucca e l’impegno del Ctt Nord di collegare con corse che tocchino anche le realtà intermedie le principali città toscane.
“Una soluzione – dice il sindaco – che pur in presenza di un notevole afflusso di visitatori ci dovrebbe permettere di allargare l’area di concentrazione delle persone ed evitare gli ingorghi degli anni passati”.

Enrico Pace