Medicina dei viaggiatori: ecco come prevenire rischi in vacanza

I viaggi all’estero offrono l’occasione di esperienze affascinanti e talvolta indimenticabili. Tuttavia espongono anche a dei rischi di salute non indifferenti, che possono essere scongiurati con una buona preparazione del viaggio, con la consapevolezza dei rischi del paese di destinazione, con un comportamento ragionevole e prudente e con l’applicazione di misure preventive semplici. Alla vigilia del grande esodo estivo il servizio di Medicina dei Viaggiatori dell’Azienda Usl 2, articolato nelle sedi ambulatoriali di Lucca, Capannori e Bagni di Lucca, evidenzia la necessità di partire preparati. “Recenti indagini – sottolinea il direttore del dipartimento della prevenzione dell’Azienda sanitaria lucchese Alberto Tomasi – hanno mostrato che un numero significativo di viaggiatori, diretti verso destinazioni a rischio, non sa stimare le eventuali minacce sanitarie e non ha richiesto alcuna consulenza sanitaria, né si è preoccupato di adottare opportune misure preventive prima e durante il viaggio. I problemi sanitari correlati ai viaggi sono molteplici, anche perché aumentano i viaggiatori anziani, i bambini, le donne incinte e le persone con malattie croniche (diabete, malattie cardiache, asma…). Queste categorie di viaggiatori presentano ovviamente un rischio maggiore di andare incontro a problemi di salute.
La maggior parte di questi rischi può essere tuttavia ridotta in maniera sensibile con una buona preparazione del viaggio stesso, con un comportamento ragionevole e prudente, con l’adozione di alcune semplici precauzioni (in primo luogo la vaccinazione e la profilassi per le malattie infettive) e con l’applicazione di misure preventive semplici”.
“Vari studi – prosegue Tomasi – evidenziano come gli ambulatori di Medicina dei Viaggiatori, presenti in tutte le Aziende Sanitarie della Toscana, siano in grado di offrire un’adeguata preparazione e consulenza a coloro che viaggiano. Per quanto riguarda la nostra Azienda Usl 2 di Lucca, da oltre 15 anni è attivo – all’interno dell’unità operativa di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento della Prevenzione – un ambulatorio di Medicina dei Viaggiatori, che offre informazioni e prestazioni sanitarie preventive a coloro che si recano all’estero, per motivi di turismo, lavoro, volontariato, che sono circa 70 mila ogni estate (in particolare proprio da luglio e settembre). Essere messi a conoscenza, prima della partenza, dei potenziali rischi di un viaggio può mettere al riparo da situazioni spiacevoli, perché permette di adottare comportamenti più corretti. La valutazione e le conseguenti misure da adottare per ridurre al minimo i rischi di un soggiorno all’estero è un percorso che vede coinvolti il medico e lo stesso viaggiatore, con la necessaria collaborazione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, dei farmacisti e degli agenti di viaggio. Negli ultimi anni è cresciuta costantemente l’attività dell’ambulatorio, che è anche punto di riferimento regionale. Una raccomandazione importante, rivolta a tutti i viaggiatori, è quella di consultare il servizio almeno 15-20 giorni prima di partire. A rischio non sono soltanto coloro che decidono di passare l’estate in paesi lontani, tropicali, dove esistono le malattie endemiche, o dove l’igiene e la sicurezza alimentare non hanno i nostri stessi standard. Ma anche chi, per esempio, si sposta nel continente americano. O anche nei paesi del Mediterraneo, perché basta a volte una cozza non fresca per rovinarsi un’intera vacanza. L’ambulatorio è aperto e raccomandato anche a tutti coloro che, di etnie diverse, rientrano nel paese di origine per una visita ai parenti. Per loro l’accesso ai servizi della medicina dei viaggiatori è particolarmente utile in quanto si recano spesso in zone in cui sono presenti rischi per la salute che possono essere prevenuti (malaria, epatite, febbre gialla, tifo, colera) e vi possono rimanere anche per periodi lunghi.
Negli ambulatori di Medicina dei Viaggiatori è possibile ad esempio vaccinarsi anche contro la poliomielite, grave malattia che è tornata negli ultimi anni a minacciare la salute del pianeta, prima di partire per un viaggio in uno dei paesi a rischio (Afghanistan, Nigeria e Pakistan, Somalia, Kenya, Israele). La poliomielite è una malattia altamente contagiosa causata da un virus chiamato poliovirus che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale ovvero attraverso l’ingestione di cibi o acqua contaminati. In Italia la prevenzione di questa malattia si basa sull’utilizzo di un vaccino (di Salk)”.
Sono state anche elaborate alcune regole d’oro, che tutti i viaggiatori sono invitati a seguire per non avere brutte sorprese: “Le regole per affrontare un viaggio con serenità e per tornare a casa solo con bei ricordi – aggiunge Tomasi – non sono molte, ma importanti. Tra queste un cenno a parte riguarda le gastroenteriti diffusissime nei bambini e provocate dai Rotavirus, per cui viene auspicata la vaccinazione. E comunque prima di partire è importantissimo che il viaggiatore consulti l’ambulatorio di Medicina dei Viaggiatori della propria zona. La Società Italiana della Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni (il sito è http:\www.simvim.it) ha elaborato questo decalogo del viaggiatore: bere soltanto da bevande imbottigliate e sigillate, non aggiungere ghiaccio alle bevande o bere bevande contenenti ghiaccio, non bere latte non pastorizzato o mangiare latticini non pastorizzati, consumare frutta e verdura crude solo dopo averle sbucciate/pelate (quindi, attenzione alle macedonie), non consumare pesce o frutti di mare crudi o poco cotti, non mangiare carni crude, consumare solo cibi ben cotti ancora caldi, non acquistare generi alimentari da venditori ambulanti, curare l’igiene personale, usare acqua potabile anche per lavarsi i denti, lavarsi sempre le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici o tenere con sé confezioni gel che producono gli stessi effetti del lavaggio delle mani, in mancanza di acqua potabile consumarla solo dopo bollitura o con l’aggiunta di qualche disinfettante. Si tratta di una serie di consigli utilissimi, che possono rendere una vacanza più tranquilla e sicura”.
Da segnalare intanto che ieri (3 luglio) sulle testate nazionali Gaianews.it e Altratv.tv è andata in onda in streaming una diretta speciale in cui proprio il Direttore del Dipartimento della Prevenzione di Lucca ha illustrato come viaggiare sicuri ed in salute. Tomasi ha guidato gli spettatori – che sono potuti intervenire attraverso un sistema di messaggistica istantanea – nella ricerca di un comportamento adeguato per il viaggiatore in partenza, da seguire prima, durante e dopo il viaggio. Questo per una piacevole vacanza o soggiorno all’estero, riducendo al minimo eventuali rischi e aumentando la consapevolezza dell’importanza della prevenzione.
Nei giorni scorsi al Centro Sanitario di Capannori si è svolto anche il secondo modulo (il terzo e ultimo si svolgerà a settembre) del corso nazionale della Medicina dei Viaggiatori, giunto alla sua nona edizione, che ha come obiettivo la formazione e l’addestramento del personale che opera nei vari ambulatori italiani dedicati alla medicina dei viaggiatori, al fine di prevenire i rischi delle patologie correlate ai diversi luoghi, sia attraverso le vaccinazioni mirate, sia con una adeguata profilassi, come nel caso della malaria o di altre patologie molto più ampiamente diffuse.
Questi gli ambulatori di Medicina dei Viaggiatori presenti sul territorio dell’Azienda Usl 2, nei quali è possibile anche vaccinarsi, previa prenotazione telefonica.
Ospedale di Lucca
Edificio D – Telefono 0583.970588
Orari e giorni di apertura: giovedì dalle 16,30 alle 18,30 in regime di libera professione.
Accesso: è necessaria la prenotazione telefonando allo 0583.970654 (Ufficio Libera Professione)
Centro Sanitario di Capannori
Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl 2 Lucca, Piazza Aldo Moro, Capannori: Ambulatorio Vaccinazioni Adulti – Piano terra – Telefono 0583.449818
Orari e giorni di apertura: mercoledì dalle 9 alle 12 seduta dedicata a chi si reca all’estero per motivi sanitari e in qualità di volontario
Valle del Serchio:
Presidio Susie Clarke,
via Letizia, Bagni di Lucca – Telefono 0583.729472
Orari e giorni di apertura: venerdì dalle 10 alle 13.
Accesso: accesso diretto, non occorre la prenotazione.