Iniziati i giorni di San Paolino – Foto

5 luglio 2014 | 21:17
Share0
Iniziati i giorni di San Paolino – Foto
Iniziati i giorni di San Paolino – Foto
Iniziati i giorni di San Paolino – Foto
Iniziati i giorni di San Paolino – Foto
Iniziati i giorni di San Paolino – Foto
Iniziati i giorni di San Paolino – Foto

Sono iniziati i giorni di San Paolino. Le due settimane di eventi hanno vissuto oggi il taglio del nastro con il sindaco Alessandro Tambellini che ha tagliato il simbolico nastro della manifestazione. Per l’occasione, poi, sono state consegnate alla Lega Italiana Fibrosi Cistica e alla parrocchia di San Paolino per le famiglie bisognose del quartiere alcune offerte ricavate da un torneo di burraco che si è svolto in piazza Cittadella nei giorni scorsi e organizzato dal locale Comitato San Paolino.
La serata è proseguita nella basilica di San Paolino con la rassegna di musica sacra a cura del coro femminile Harmonia e Coro Piccola Armonia. Domani (6 luglio) mentre prosegue il mercatino intitolato al patrono, nel pomeriggio, in piazzale Arrigoni, si disputerà il 48esimo campionato italiano balestrieri. Il torneo tanto atteso inizierà alle 17.

Le foto dell’apertura dei giorni di San Paolinodi Stefano Puccetti

Gli altri appuntamenti
Lunedì alle 18 e alle 21,15 in piazza Cittadella spazio anche allo sport con il torneo di tennis da tavolo a cui tutti possono partecipare. Mercoledì 9, alle 21.15, da piazza San Michele sfilerà fino all’effigie di Cittadella (via dei Tabacchi) l’itinerario di preghiera e di conoscenza sul percorso di alcune effigi mariane lucchesi. Giovedì 10 a partire dalle 18,30 sfilerà per le vie del centro storico il complesso bandistico G.Puccini di Nozzano Castello per giungere poi in Piazza Cittadella per un concerto in loco a partire dalle 21.15.
Venerdì 11 luglio, alle 20 si svolgerà la tradizionale Luminara di S.Paolino. I gruppi storici, partendo da Piazzale Verdi, sfileranno attraversando via S.Paolino, via Roma, via S.Croce, piazza Bernardini e via delle Trombe fino a piazza S.Martino dove avverrà il sorteggio dei balestrieri per il Palio. Alle 21.30 il corteggio tornerà alla basilica di San Paolino dove, dalla testa di ciascun gruppo, si staccheranno due figuranti recanti un dono per il Santo. Seguirà un momento di preghiera e la benedizione del Palio. A seguire sarà eseguito il Mottetto in onore di San Paolino a cura della Polifonica Lucchese. Alle 20 uno sparo di cannone riecheggerà per il centro storico.
Sabato 12 luglio sul baluardo San Donato, si svolgeranno gli spari dell’artiglieria per la rievocazione del miracolo di S.Paolino e per tutto il pomeriggio,e il giorno seguente ci sarà animazione in costume storico a cura dell’Historica Lucense. Alle 17,30 sul sagrato della Basilica di San Paolino si terrà la premiazione della gara Chi ha fatto la torta co’ becchi più buona?. Alle 18,30 nella basilica si terrà il solenne pontificale presieduto da monsignor Italo Castellani, arcivescovo idi Lucca, durante il quale il sindaco di Lucca offrirà il cero votivo a nome della città e il sindaco di Villa Basilica offrirà l’olio per la lampada che arderà in San Paolino a nome dei comuni dell’Arcidiocesi.
Alle 21.30 appuntamento in piazza San Martino con l’atteso palio della Balestra. La gara attuale viene svolta esattamente come veniva disputata nel 1443 e vi prendono parte tutti i gruppi cittadini che contribuiscono ad arricchire la coreografia. Il palio ha visto il terziere di S.Salvatore vincere per 13 volte seguito da quello di San Paolino con 12, San Martino con 10 vittorie seguito a sua volta dall’associazione Contrade S.Paolino con due e dal gruppo Cavalieri del Tau con una vittoria. Primo al tiro è il vincitore dell’ultimo palio (Massimo Baldocchi del terziere di San Martino) poi i balestrieri si susseguono al tiro secondo l’ordine sorteggiato in piazza la sera precedente la gara. L’importanza di un buon sorteggio è data dal fatto che, non potendo togliere le frecce, i primi godono del vantaggio di poter tirare in un bersaglio pulito che si andrà riempiendo man mano che i 50 balestrieri si susseguiranno.
Domenica 13 luglio dalla mattina e per tutto il pomeriggio, alla piattaforma di San Frediano, gazzarre e animazione a cura dell’Historica Lucense. A chiudere le celebrazioni, uno spettacolo di danza in piazza Cittadella la sera di venerdì 18 luglio.