Dai parchi in Italia e nel mondo gli esempi per la riqualificazione delle periferie lucchesi

8 luglio 2014 | 07:29
Share0
Dai parchi in Italia e nel mondo gli esempi per la riqualificazione delle periferie lucchesi

Venerdì (11 luglio) alle 18, all’Oratorio Giovanni Paolo II a Sant’Anna, interessante iniziativa promossa dall’associazione Parco di Sant’Anna. Dopo il successo della Passeggiata nel Parco con Merenda il secondo appuntamento prevede la proiezione di slide e video che presenteranno con relativa descrizione alcuni dei parchi urbani più innovativi realizzati in Italia e nel mondo. In particolare verranno evidenziati alcuni esempi di buona architettura per parchi urbani eco-sostenibili che hanno consentito la riqualificazione delle periferie urbane e il recupero di aree dismesse quali ex aree ferroviarie e siti industriali e si parlerà della recente tendenza a realizzare parchi certificati biologici.

Relazionerà Michela Guidi, ingegnere lucchese che si occupa di risparmio energetico e di architettura bioclimatica; la sua ricerca è stata promossa dall’Associazione Parco S. Anna che, tra i suoi scopi ha anche quello di sensibilizzare i cittadini in tema di parchi urbani, nonchè proporre soluzioni urbanistiche utili a migliorare la qualità della vita nei quartieri periferici. Al termine dell’incontro, sarà offerto un aperitivo a tutti gli intervenuti. Per informazioni: 334.1299499.