Progetti per la città, al via bando per lavoro ai giovani

9 luglio 2014 | 12:31
Share0
Progetti per la città, al via bando per lavoro ai giovani

Giovani e territorio sono i protagonisti del nuovo bando finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che sarà attivo a partire da oggi (9 luglio), e si indirizza a tutti i disoccupati o sottoccupati, di età compresa fra i 18 e i 40 anni, che intendano contribuire allo sviluppo locale partorendo progetti validi e concreti. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel palazzo della Curia, dal presidente della Fondazione Crl Arturo Lattanzi, dal vicesindaco Ilaria Vietina, dall’assessore provinciale Mario Regoli, dalle rappresentanti di Caritas, Donatella Turri e Giulia Cordella e dall’arcivescovo Italo Castellani. Il bando rappresenta solo il primo tassello del più ampio progetto Lavoro, inclusione, sviluppo sociale, promosso sinergicamente da Caritas Diocesana, Comune e Provincia di Lucca e finanziato dalla Fondazione Crl, con l’intento di fornire una parziale risposta alla piaga della disoccupazione, soprattutto giovanile, che è emersa anche dal rapporto sulla povertà elaborato di recente da Caritas.

“Un’iniziativa che nasce soprattutto dalla volontà di porre rimedio alla situazione allarmante che dobbiamo fronteggiare sul versante della disoccupazione – ha sottolineato Donatella Turri – i giovani vengono privilegiati proprio perchè dall’ultima lettura dei dati sulla povertà è affiorato un preoccupante abbassamento dell’età di coloro che vivono in condizioni di indigenza”.
“Il fatto di ricomprendere nel bando persone non più giovanissime, di 40 anni massimo – ha spiegato Giulia Cordella – risponde al chiaro intento di garantire sostegno non solo a chi è in cerca della prima occupazione, ma anche a chi è vittima dei meccanismi di entrata e uscita dal circuito lavorativo e a coloro che sono costretti a vivere l’esperienza del precariato e del lavoro occasionale”.
L’idea, dunque, è quella di coniugare una nuova offerta occupazionale con la promozione dei talenti individuali e con la valorizzazione del territorio provinciale. In quest’ottica sono state individuate delle specifiche aree di interesse cui tendenzialmente dovranno indirizzarsi le proposte progettuali: inclusione sociale, sviluppo turistico e ambientale sostenibile, progetti di valorizzazione architettonica e urbanistica di luoghi pubblici. Ai partecipanti non è preclusa, tuttavia, la possibilità di elaborare piani in ambiti diversi, purchè siano riconducibili nell’alveo dell’interesse pubblico e del bene comune.
“Sentiamo viva in noi la richiesta di aiuto che emana dai giovani e dalle categorie meno abbienti – ha detto il Presidente della Fondazione Crl Arturo Lattanzi – i bisogni aumentano di anno in anno e in questo clima di crisi possiamo realizzare solo interventi parziali, ma da sempre prestiamo attenzione alle fasce d’età più giovani, finanziando progetti che spaziano dalle vacanze estive, alla fornitura di materiale scolastico, all’offerta formativa e occupazionale. Con questo non intendo dire che siamo dei missionari, ma certamente lavoriamo con spirito di servizio e gestiamo il patrimonio in modo da distribuirne efficientemente i frutti”.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre le 12 del 15 settembre (fa fede il timbro postale) all’indirizzo: Caritas Lucca, piazzale Arrigoni 2, 55100. Inoltre dovranno pervenire all’indirizzo e-mail caritas@diocesilucca.it entro la suddetta data.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 6 ottobre sul sito di Caritas Diocesana e della Provincia di Lucca.
“A dispetto delle recenti polemiche sul suo ruolo, posso affermare con certezza che la Fondazione Crl è il principale veicolo di risorse spendibili nell’ambito dello sviluppo territoriale ed umano-ha dichiarato l’assessore Mario Regoli- non si tratta di un forziere gestito da un’oligarchia, abbiamo continue dimostrazioni del suo muoversi in sintonia con le istituzioni a partire dalle richieste provenienti dal territorio. Nel caso specifico è importante che i giovani sappiano che a qualcuno sta a cuore il loro futuro e che non vivono in un clima di insensibilità e disinteresse generale”.
Saranno finanziate singole proposte per un valore massimo di 10.000 euro. L’importo complessivo per la copertura di tutti i progetti sarà di 40.000 euro.
“Troppo spesso le idee dei giovani non trovano sbocchi pratici per la mancanza di strumenti adeguati-ha affermato l’assessore Ilaria Vietina- questo bando servirà loro da iniezione di fiducia, dimostrerà che le proprie idee possono prendere forma e integrarsi con le esigenze dello sviluppo territoriale”.

Jasmine Cinquini

VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}na6yWLPbjgg{/youtube}