Un ponte fra Lucca e l’Albania nel segno della bioedilizia con la Scuola Edile Lucchese

14 luglio 2014 | 17:59
Share0
Un ponte fra Lucca e l’Albania nel segno della bioedilizia con la Scuola Edile Lucchese

E’ stato siglato il 3 luglio scorso, nella sede dell’associazione degli industriali di Lucca, un protocollo di intesa tra la Scuola Edile Lucchese e la facoltà di architettura e urbanistica dell’università di Tirana per organizzare interventi formativi rivolti ad architetti, ingegneri o tecnici albanesi sulla certificazione e riqualificazione energetica degli edifici, bioedilizia e materiali, sostenibilità, normative e direttive europee sul rispetto dell’ambiente (Europa 20-20-20 Kyoto) e altro. L’Albania è candidata per entrare a far parte dell’Unione Europea entro il 2020 e presto sarà obbligata a rispettare tutte le normative e direttive europee sulla certificazione e riqualificazione energetica,  sviluppo ecosostenibile e ambiente. L’ingresso nell’Unione Europea, previsto tra pochi anni, rappresenterà certamente un fattore propedeutico allo sviluppo di questo settore e potrà essere sicuramente un’occasione di lavoro per le nostre imprese in un paese così vicino. L’edilizia in Albania continua ad essere un motore molto importante per l’economia stimolato dai continui spostamenti della popolazione verso i grandi centri urbani, mentre nelle zone rurali e di costa è cominciata da qualche anno la costruzione di residenze turistiche di grandi dimensioni.
L’attività verrà organizzata dalla Scuola Edile Lucchese, con sostegno della Cassa Edile e Cpt di Lucca, in collaborazione con la facoltà di architettura e Urbanistica di Tirana. Verranno preparati corsi in lingua italiana da docenti della Scuola Edile che si terranno nella facoltà di ingegneria edile e architettura assieme ai loro docenti.
“La missione della scuola – confermano il presidente Alessandro Pardini e il vicepresidente Giacomo Bondielli, è quella di formar /informare chi opera nell’ambito dell’edilizia. Oggi la Scuola Edile Lucchese è ancor più presente per le imprese lucchesi perché riesce anche a creare opportunità di sviluppo delle stesse in paesi esteri, proponendosi come un ponte tra Lucca e Tirana”.