A Lucca arriva il car sharing ecologico: via al progetto

15 luglio 2014 | 13:18
Share0
A Lucca arriva il car sharing ecologico: via al progetto

Entrano nella fase operativa i due progetti voluti dall’amministrazione Tambellini con l’intento di sostenere ed incrementare una mobilità alternativa e non inquinante in città e sull’intero territorio comunale. La giunta stamani (15 luglio)  ha infatti licenziato gli esecutivi che porteranno nel mese di settembre alla installazione di un sistema di ricarica delle biciclette elettriche, nonché all’acquisto di cinque autovetture elettriche che verranno utilizzate in car-sharing tra diversi enti del territorio. “Con questi due interventi concreti – spiega l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – l’amministrazione comunale intende implementare un’idea di mobilità che anche a Lucca, come in altre città medie italiane ed europee, possa fare leva sul servizio di trasporto pubblico -e la nuova Lam va in questa direzione- e su mezzi che non inquinano per muoversi dentro e intorno alla città”. 

“Si tratta di progetti ambiziosi – aggiunge l’assessore alla mobilità Francesca Pierotti –  che avranno bisogno di essere conosciuti ed utilizzati per entrare a far parte in maniera stabile della nostra quotidianità, ma riteniamo che investire su di essi equivalga ad investire sul futuro”. Ma vediamo nel dettaglio i due progetti, che hanno entrambi ottenuto un finanziamento apposito da parte della Regione Toscana e che dunque non andranno in nessun modo a gravare sulle spese del bilancio comunale.
Con il primo, che avrà un costo di 321.510 euro, si andranno a realizzare due strutture, veri e propri casottini prefabbricati dedicati alla sosta e alla ricarica di veicoli leggeri, biciclette elettriche, motorini e auto, una al parcheggio Carducci e una parcheggio dell’ex Campo di Marte. A questi Solar Bike Station, che saranno dotati di pannelli fotovoltaici per fornire l’energia necessaria alla ricarica, avranno accesso soltanto gli utenti autorizzati e per ragioni di sicurezza si prevede anche la possibilità di realizzare un sistema di viedosorveglianza integrato.
Altri sei punti di ricarica, questa volta  dedicati esclusivamente alle biciclette, verranno invece collocati lungo i percorsi ciclabili: uno in piazza Curtatone, uno in piazza San Ponziano nei pressi della scuola media Carducci, uno in via Dante Alighieri, uno in via Piaggia nei pressi dell’Istituto Tecnico Industriale, uno nei pressi del San Luca e infine uno ad Antraccoli nei pressi della scuola elementare Guidi in via Paladini. Il secondo progetto, che ha un valore complessivo di 224.554 euro, prevede l’acquisto di 5 vetture alimentate ad energia elettrica, che verranno utilizzate non solo dal Comune di Lucca, ma anche dalla Provincia e dall’Arpat, con tre punti specifici destinati alla ricarica.