Lavori pubblici, i vigili si spostano al Campo di Marte

La riqualificazione del Mercato del Carmine e il recupero di uno dei primi edifici del Campo di Marte da destinare a sede del comando della polizia municipale di Lucca e ancora gli interventi di restauro sulle Mura di Lucca, che proseguiranno con la riqualificazione della Casermetta San Pietro, del Baluardo San Paolino e del paramento esterno della cinta. Ma il piano fissa anche importanti priorità sulla viabilità, prevedendo la realizzazione dell’asse suburbano tra la rotatoria dell’Acquacalda e quella di viale Castracani e un sistema di nuove rotatorie, tra cui quella prevista in viale Europa, dove sorgerà anche un parcheggio scambiatore. Sono soltanto alcuni dei progetti principali contenuti nel piano triennale delle opere pubbliche che la giunta Tambellini ha adottato in vista dell’approvazine del bilancio di previsione. Rientrano, infatti, tra gli interventi i 100 mila euro per il secondo lotto del restauro della pavimentazione in piazza S.Michele, 500 mila euro da destinare alla progettazione e all’esecuzione dei lavori di consolidamento strutturale del Mercato del Carmine (1.000.000 euro per il 2015 e 1.500.000 euro per il 2016), e gli oltre 340 mila euro per l’intervento di ristrutturazione di uno dei padiglioni dell’ex ospedale Campo di Marte da destinare a sede del Comando dei Vigili Urbani. Un altro progetto di grande rilevanza, per il quale per il 2014 sono stati stanziati 4.500.000 euro (2.000.00 euro nel 2015 per un totale di 6.500.000 euro), riguarda le Mura Urbane, in particolare: il restauro della Casermetta S.Pietro, del Baluardo S.Paolino e del paramento; la realizzazione di piste ciclabili sugli spalti e la riduzione del manto di asfalto sul monumento; l’esproprio e la sistemazione degli spalti nella zona nord-est; la sostituzione di corpi illuminanti. Sempre per quanto riguarda le Mura, previsto l’allestimento del Museo Multimediale dedicato alla Via Francigena all’interno della Casa del Boia, appena inaugurata.
Gli interventi sugli edifici comunali. Nel programma annuale anche il consolidamento del tetto e il rifacimento delle facciate di Palazzo Orsetti (280 mila euro), l’eliminazione delle barriere architettoniche dagli edifici comunali (110 mila euro), la messa in sicurezza delle tamponature e l’adeguamento delle celle frigorifero al Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso di Pulia (rispettivamente 120 mila euro e 118.820 euro), l’impermeabilizzazione del tetto dell’Ufficio Tributi (134 mila euro), il rifacimento di una porzione del tetto dell’Agorà (670 mila euro), la ricostruzione e il restauro del muro di recinzione di Villa Bottini (650 mila euro), le verifiche sismiche e primi interventi su fabbricati comunali (100 mila euro) e lo stanziamento di 1.300.000 euro per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento dedicato alle strutture dei complessi Ex Manifattura Tabacchi e Caserma Lorenzini Previsti anche interventi di illuminazione pubblica nell’ambito di Sinergo per 406.726 mila euro (totale intervento da spalmare su tre anni, 1.220.178 euro).
Per il 2016 in programma anche il completamento del consolidamento del tetto a Palazzo Parensi (150 mila euro) e alcuni interventi all’ex Palazzo Littorio (scala di collegamento tra il primo e il secondo piano, ascensore per abbattere le barriere archiettoniche; totale 150 mila euro). Stanziati per il 2016 anche interventi per la climitaizzazione della parti a comune del Centro Anziani di Monte S.Quirico (105 mila euro), mentre per il 2015 sempre al Centro Anziani in programma lavori per 200 mila euro per la revisione del tetto, facciate e persiane e il completamento della sostituzione dei pavimenti (105 mila euro). Per il 2016 interventi per la climatizzazione anche alla Pia Casa dove si procederà anche alla ripassatura del tetto (costo, rispettivamente 105 mila euro e 150 mila euro), mentre nel 2015 stanziati 100 mila euro per la climatizzazione di Villa S.Maria. Previsti nel 2015 1.800.000 euro per i lavori di ristrutturazione e restauro dell’ex Casema Lorenzini e 500 mila euro per la realizzazione del Nuovo Archivio a S.Filippo. Stanziati inoltre per l’anno 2016, 100 mila euro per i lavori di restauro al Teatro del Giglio, per il rifacimenti dei bagni e dell’impianto elettrico.
Edilizia scolastica. In programma, già dal 2014 numerosi interventi che riguardano le scuole del territorio. Inizieranno le verifiche di vulnerabilità sismica su diversi plessi (100 mila euro; stessa somma anche per il 2015 e 2016) e gli interventi di adeguamento antincendio (200 mila euro; 300 mila euro previsti per il 2015) e adeguamento mense (100 mila euro). Saranno stanziati 500 mila euro per il miglioramento e l’adeguamento delle scuole d’infanzia mentre 320 mila euro saranno destinati alla ristrutturazione dell’ex scuola di via Francesconi a S.Concordio per adeguarla a scuola dell’infanzia. Al via anche il restauro della scuola primaria di Tempagnano per un importo di 319 mila euro. In programma il secondo lotto di lavori per il rifacimento del tetto della scuola primaria Alighieri in Piazzale S.Donato (195 mila euro) e l’avvio del’ampliamento per mensa, laboratori e servizi, della scuola Fornaciari di S.Filippo (200 mila euro per il 2014 e 200 mila euro per il 2015). Per le scuole primarie sono stati anche stanziati 500 mila euro per lavori di miglioramento e adeguamento e altri 500 mila euro per la riqualificazione energetica. Saranno eseguiti inoltre gli interventi di messa in sicurezza e ristrutturazione della scuola media Carlo del Prete (500 mila euro) e l’avvio dell’ampliamento e della realizzazione della scala di emergenza alla scuola secondaria di primo grado Massei di Mutigliano (50 mila euro per il 2014 e 350 mila euro per il 2015). Anche per le scuole secondarie di primo grado sono stati stanziati 500 mila euro per interventi di miglioramento e adeguamento. 250 mila euro serviranno per la ristrutturazione della palestra di S.Lorenzo a Vaccoli.
Per il 2015 stanziati 400 mila euro per l’ampliamento per il servizio mensa alla scuola primaria Monsignor Guidi di Antraccoli, 100 mila euro per la scuola Buonarroti di Ponte a Moriano al fine di eseguire il risanamento del tetto e 100 mila euro per lo stesso tipo d’intervento alla scuola De Nobili di S. Maria a Colle.
Per il Palasport di via delle Tagliate, si prevede lo stanziamento di 100 mila euro sul 2015 e 320 mila euro sul 2016 per eseguire il secondo lotto di lavori. Allo Stadio Porta Elisa sono inoltre previsti lavori di rifacimento dell’impianto d’illuminazione notturna per il 2016 (100 mila euro).
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, le quote sono ripartite su tre anni. Scuole dell’infanzia: 90 mila euro per il 2014, 90.058 per il 2015 e 100 mila euro per il 2015; scuole primarie: 150 mila euro per il 2014, 90 mila euro per il 2015 e 100 mila euro per il 2016; scuole secondarie di primo grado: 70 mila euro per il 2014 e stessa somma per il 2015, 100 mila euro per il 2016.
Sicurezza stradale. Oltre 300 mila euro saranno stanziati per interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale (oltre a 100 mila euro per il 2015 e 100 mila euro per il 2016). 350 mila euro inoltre saranno dedicati a risanamenti delle pavimentazioni stradali della viabilità principale (300 mila euro per il 2015 e 200 mila euro per il 2016) e 100 mila euro per la viabilità collinare (170 mila euro per il 2015 e 200 mila per il 2016). Per la sistemazione di Piazzale Verdi saranno disponibili 100 mila euro. Per la manutenzione straordinaria e l’adeguamento sismico del cavalcaferrovia di viale Europa saranno stanziati 200 mila euro inoltre, per il rifacimento della pavimentazione di viale Luporini previsti 250 mila euro. 6 milioni di euro euro serviranno per la realizzazione del nuovo asse suburbano tra la rotatoria di via dell’Acquacalda e la rotatoria di viale Castracani. Previsto il rifacimento della pavimentazione in via Santissima Annunziata (150 mila euro) e il rifacimento delle asfaltature in via Matteoli, via Einaudi e via del Bozzo (250 mila euro). 105 mila euro sono stanziati per la manutenzione straordinaria dei tratti tomai comunali del fosso Dogaia a Nozzano mentre, 120 mila euro saranno utilizzati nella manutenzione straordinaria dei tratti tomai del canale S.Rocco nei tratti a monte della ferrovia.
In programma la realizzazione di un nuovo parcheggio e terminal bus turistici nell’area dell’ex scalo merci alla stazione ferroviaria di Lucca (1.300.000 euro; per il 2015 stanziati 1.500.000 euro per il restauro dei fabbricati esistenti al momento in disuso). Saranno costruite inoltre nuove rotatorie sul territorio: all’intersezione di Piazzale Don Aldo Mei (400 mila euro), all’intersezione tra viale Giusti e via dei Macelli (120 mila euro), tra viale Europa e via Bandettini (500 mila euro), tra via di Tiglio e via di Piaggia (120 mila euro), in Piazzale Boccherini (500 mila euro), in via Salicchi (250 mila euro). 450 mila euro serviranno alla realizzazione del parcheggio adiacente la scuola primaria di S.Pietro a Vico. Sarà inoltre costruita la pista ciclabile in via Nottolini adiacente l’acquedotto Nottolini (per il primo lotto 510 mila euro, per il secondo lotto 350 mila euro).
Per il 2015 invece 200 mila euro serviranno alla realizzazione della pista ciclabile in via Ingrillini e via di Mugnano mentre 150 mila euro serviranno per la pista ciclabile da costruire in via di Tiglio nel tratto tra Via di Piaggia via di S.Filippo. Per il 2016, 250 mila euro saranno utilizzati per la riqualificazione di via Jacopo della Quercia. Per il 2015 sono stati stanziati 110 mila euro per la realizzazione di un parcheggio al cimitero di S.Filippo, 570 mila euro per la realizzazione di un parcheggio scambiatore in viale Europa e, nel 2016, 120 mila euro per un parcheggio a Tempagnano; stanziati sul 2015 inoltre 200 mila euro per l’ampliamento del parcheggio tra viale Carlo del Prete e via Barsanti e Matteucci. Per il 2016 invece la somma di 150 mila euro servirà a realizzare una nuova rotatoria tra via della Città Gemelle e via di S.Donato.
Previsti per il 2015 e 2016 (rispettivamente 85 mila euro e 150 mila euro) lavori per il completamento e l’adeguamento di marciapiedi esistenti alla normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche. Stanziati per il 2015, 500 mila euro per la riqualificazione di Via Matteo Civitali e 500 mila euro per la riqualificazione di viale Piccini e il completamento della pista ciclabile nel tratto tra via Nerici e viale Einaudi. 110 mila euro, sempre per il 2015, serviranno per la valorizzazione dei centri commerciali naturali. 150 mila euro inoltre saranno utilizzati nel 2015 per la riqualificazione del piazzale nei pressi del campo sportivo di Saltocchio.
Fossi e canali. Altri interventi in programma riguardano l’avvio del completamento e dell’adeguamento del Canale S. Rocco (tratto da monte fino alla linea ferroviaria, 240 mila euro; 1.500.000 euro per il 2016), adeguamento di ponti comunali su Rio Freddanella (550 mila euro), su Rio Contesora (1.500.000 euro), su Rio Topo in via Dorini (150 euro); previsto anche l’adeguamento dell’attraversamento di Fossa Media in Via Danteschi (200 mila euro). Per il 2015 previsti 150 mila euro per il consolidamento di ponte Rosso su rio Freddana (150 mila euro).
Sistemazione frane e dissesti. 250 mila euro saranno utilizzati per la sistemazione del movimento franoso e i dissesti sul versante tra il Convento dell’Anglo e via vicinale Mulattiera dell’Angolo, località Tramonte. 685 mila euro serviranno, sempre per Tramonte, per la sistemazione dei dissesi sulla via comunale. Saranno realizzate inoltre opere di protezione dei versanti rocciosi e la messa in sicurezza della strada comunale di Ombreglio e Deccio (Deccio di Brancoli, 170 mila euro) e sulla strada comunale di S.Ilario (150 mila euro). In programma anche la sistemazione del movimento franoso sul versante in controripa alla strada comunale nei pressi del cimitero e della Chiesa di Chiatri. Sistemazione di movimenti franosi e dissesti anche su tratti di viabilità della Brancoleria (590 mila euro), di Vinchiana (159 mila euro), di Tramonte (due interventi: 159 mila euro e 399 mila euro), di Aquilea (799 mila euro), di Palmata (180 mila euro). Per il 2015 stanziati 150 mila euro per la sistemazione del movimento franoso in via di Pieve S.Stefano, località S.Martino in Vignale e altre somme per interventi della stessa tipologia in località Tramonte, Castagnori, Stabbiano, Pieve di Brancoli, S.Martino in Freddana – Piazzano.
Cimiteri. Diversi interventi riguarderanno anche i cimiteri del territorio. Saranno realizzati nuovi loculi al Cimitero Urbano (416 mila euro) e sono previsti inoltre il rifacimento delle arcate e la realizzazione di nuove tombe (600 mila euro). Sono previsti inoltre ampliamento al cimitero dell’Arancio (539 mila euro), al cimitero di S.Pancrazio (550 mila euro= e al cimitero di Fagnano (550 mila euro).
Per il 2015 previsto l’ampliamento del cimitero di S.Alessio (650 mila euro), del cimitero di Pieve S.Stefano (400 mila euro), del cimitero di S.Vito (710 mila euro), del cimitero di S.Cassiano di Moriano (350 mila euro). Nel 2015 previsto anche l’ampliamento del cimitero di S.Angelo (700 mila euro) e del cimitero di Pontetetto (380 mila euro). Il piano triennale e i progetti preliminari per l’anno 2014 saranno adesso discussi nella in commissione consiliare lavori pubblici alla presenza degli assessori Pierotti e Marchini in vista dell’approdo in consiglio comunale.
{youtube}nSUxztDbWp4{/youtube}