In mostra sotto il loggiato di Palazzo Pretorio i progetti agrourbani per Lucca degli studenti dell’università di Pisa

17 luglio 2014 | 11:57
Share0
In mostra sotto il loggiato di Palazzo Pretorio i progetti agrourbani per Lucca degli studenti dell’università di Pisa

Coltiviamo la città. Progetti agrourbani per Lucca è il titolo dell’esposizione dei materiali del corso di economia ed estimo civile che sarà inaugurata alle 10 di domani (18 luglio) alla presenza dell’assessore all’urbanistica Serena Mammini e del consigliere regionale Ardelio Pellegrinotti. Realizzata dall’Università di Pisa e patrocinata dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana, la mostra sarà visitabile fino al 25 luglio nel loggiato di Palazzo Pretorio di piazza San Michele. “È valore aggiunto per la città di Lucca, in questa fase di viaggio verso un nuovo Piano Strutturale, potersi confrontare con la freschezza del mondo accademico – osserva l’assessore Mammini – nella consapevolezza che il senso di questo viaggio è nelle persone e nella loro domanda di sicurezza, salute, socialità, istruzione, civiltà. I progetti degli studenti declinano questo obiettivo e diventano itinerari possibili del nostro viaggio”.

Il laboratorio, che ha impegnato gli studenti del corso di laurea in ingegneria edile-architettura, ha avuto l’obiettivo di individuare possibili buone pratiche di pianificazione prendendo come riferimento alcuni ambiti della periferia urbana della città di Lucca e di tradurle nelle tavole progettuali che rimarranno visitabili per una settimana. Suddivisi in gruppi, nel corso dell’anno accademico 2013/2014 gli studenti hanno condotto anche un’indagine, tramite questionario rivolto ai cittadini, per comprendere la percezione e i bisogni nelle specifiche aree di residenza. “C’è una nuova sensibilità verso l’agricoltura che deve diventare azione: bisogna crederci e incoraggiare le misure per un ritorno alle coltivazioni anche nelle aree vicine alle città – commenta il consigliere Pellegrinotti – per questo la nuova proposta di legge di governo del territorio riconosce l’attività agricola come attività economico-produttiva di primaria rilevanza”. All’inaugurazione saranno presenti gli studenti autori degli otto progetti sulle aree campione: alle Macchie Einaudi, Acquacalda, Pontetetto, Via Einaudi, Vitricaia, San Vito, Nottolini e Santissima Annunziata. Presenti in mostra anche alcuni pannelli di racconto dei seminari Verso il Piano Strutturale del Comune di Lucca, che si sono conclusi lo scorso 10 luglio. Interverranno inoltre Massimo Rovai, Massimo Carta, Laura Fastelli e Francesco Monacci dell’Università di Pisa.