Nuovo ospedale e informatizzazione, incontro al San Luca

San Luca 2014 – L’informatizzazione aziendale come aspetto strategico dell’innovazione nel Nuovo Ospedale di Lucca. E’ questo il titolo dell’incontro in programma domani (18 luglio), a partire dalle 9,30, nella sala conferenze Piera Sesti al terzo piano del San Luca, per discutere dell’innovazione nei sistemi informativi dell’azienda Usl 2 di Lucca come elemento determinante per la riorganizzazione di percorsi e processi. E’ annunciata la presenza delle maggiori autorità, tra cui anche l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni e il presidente della commissione sanità della Regione Toscana Marco Remaschi.
Coordinerà i lavori il direttore generale dell’Azienda Usl 2 Joseph Polimeni e sono previsti gli interventi del direttore amministrativo aziendale Alessia Macchia, del responsabile dell’Ict del nuovo ospedale di Lucca Fulvio Bessi, del responsabile infrastrutture e procedure dell’azienda Usl 12 Versilia (che ha lavorato a lungo sulle infrastrutture del San Luca) Alessandro Iala, del conservatore legale dell’azienda Usl 2 Riccardo Orsini, del direttore sanitario dell’istituto clinico Humanitas di Milano Norberto Silvestri, del presidente del consiglio aggregato del corso di studio in ingegneria delle telecomunicazioni dell’Università di Pisa Giuliano Manara, del professore associato presso il dipartimento di ingegneria dell’informazione sempre dell’Università di Pisa Stefano Giordano.
Seguiranno un dibattito e le conclusioni, per un incontro che si presenta di grande interesse – per i temi trattati e per i relatori presenti – a livello regionale e anche nazionale. L’evento è in programma quindi nel nuovo ospedale di Lucca, alla presenza anche del responsabile della macrostruttura ospedaliera Luca Lavazza. Presente all’evento anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi. La Fondazione ha infatti concesso un finanziamento per condividere economicamente l’informatizzazione del San Luca, secondo un piano finanziario che interessa gli anni 2013-2015. Nella convenzione firmata nel 2013 con la Fondazione sono stati definiti il progetto e le fasi di realizzazione, con un contributo di 750mila euro (250mila per ognuno dei tre anni) su un totale di investimenti dell’Azienda Usl 2 di 4.784.000 di euro.
Il piano riguarda in particolare l’informatizzazione dei processi di cura nel San Luca cioè il sistema informativo ospedaliero (Sio) ed agisce su due leve o aree tecnologiche: le infrastrutture informatiche (reti di trasmissione dati, pc delle postazioni lavoro e Ced) e l’informatizzazione dei processi di assistenza. Si tratta di un’iniziativa di straordinaria rilevanza in termini di innovazione tecnologica e di qualità (percepita e prodotta) dell’assistenza, visto che il nuovo ospedale di Lucca è predisposto ad accogliere tutte le innovazioni di processo di cura, cliniche e tecnologica della sanità presente e futura.
Con la realizzazione del San Luca la direzione dell’azienda Usl 2 ha infatti deciso di rivedere i principali processi organizzativi ed i percorsi di cura ed ha chiesto ai suoi professionisti uno sforzo particolare per produrre un passo avanti decisivo sulla informatizzazione e sull’innovazione tecnologica del nuovo ospedale e delle relative interfacce e attività verso il territorio.