Più vigili urbani in servizio per la sicurezza in città

17 luglio 2014 | 13:28
Share0
Più vigili urbani in servizio per la sicurezza in città

Dopo il cosiddetto pacchetto estate varato dall’amministrazione comunale lo scorso mese di giugno con lo scopo di gestire al meglio la movida in centro storico durante il periodo estivo, ora la giunta Tambellini ha licenziato una delibera che va a rafforzare in maniera sostanziale la presenza degli agenti della polizia municipale in città e sul territorio a partire da oggi (17 luglio) e fino alla fine dell’anno. Il provvedimento utilizza una parte di quelle risorse derivanti dalle contravvenzioni al codice stradale e che per legge devono essere reinvestite nella sicurezza stradale, per aumentare l’orario di lavoro delle pattuglie in servizio al mattino e nel pomeriggio, facendo sì che alcuni i fine settimana (venerdì e sabato) e durante una serie di grandi eventi di pubblico (il Summer Festival, ma anche la Notte Bianca e il Settembre Lucchese ad esempio), l’orario in notturna arrivi fino alle 4 e che sia al mattino che nel pomeriggio vengano intensificate le presenze di agenti della polizia municipale in città e sul territorio.

L’attività degli agenti sarà in particolare volta a migliorare la sicurezza stradale, con controlli mirati sull’eccesso di velocità e sulla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Verranno inoltre incrementati i servizi di controllo dei locali pubblici volti a contenere il disturbo della quiete pubblica e per il rispetto del decoro urbano. La giunta, oltre a licenziare il provvedimento ad hoc per il rafforzamento del presidio della città, ha contestualmente approvato la destinazione del 50% dei proventi delle contravvenzioni. In particolare, dei 3miloni e 500mila euro che il Comune prevede di incassare complessivamente durante quest’anno dalle violazioni al codice della strada, oltre 1milione e 750mila euro lordi verranno destinate, come previsto dal decreto legislativo n.285 del ’92, alla sicurezza stradale.
Nel dettaglio, oltre ai 93mila euro destinati al rafforzamento del presidio della Pm sul territorio, le voci a cui sono state destinate la maggior parte delle risorse risultano quelle della manutenzione delle strade (700mila euro), quella della manutenzione e implementazione della segnaletica stradale (395mila euro), della manutenzione e gestione dei varchi elettronici (113mila euro), per l’assunzione di 8 vigili a tempo determinato (120mila euro), per l’acquisto dei mezzi e attrezzature, fra cui un nuovo autovelox che dovrà servire ad incrementare i servizi relativi alla sicurezza stradale soprattutto sulle arterie dove più recentemente si sono verificati incidenti gravi.