Piazzale Verdi, cancellato l’appalto: torna il terminal bus

Capitolo primo dei Piuss: fine. Il “caso” piazzale Verdi è stato affrontato definitivamente oggi (18 luglio) dalla giunta guidata dal sindaco Alessandro Tambellini, con l’approvazione di una delibera che sancisce il recesso definitivo dal contratto di appalto con il Consorzio cooperative costruzioni per la realizzazione dell’intervento del Nuovo anfiteatro, andando così a chiudere il procedimento che era stato avviato con delibera dello scorso maggio- in cui si rappresentavano le motivazioni che costituivano ostacolo all’approvazione del progetto esecutivo dell’opera. I tempi frapposti fra i due atti amministrativi sono serviti al Responsabile unico del procedimento a richiedere all’impresa costruttrice le proprie controdeduzioni. Ora dunque, pervenute e debitamente analizzate queste controdeduzioni, la giunta ha deciso di recedere definitivamente dal contratto. L’atto della giunta permette di dare così il via libera definitivo alla risistemazione della parte di piazzale Verdi prospiciente la biglietteria Vaibus, che fino ad ora era interdetta a qualsiasi intervento da parte del Comune. La piazza sarà nuovamente utilizzata come capolinea del Tpl, come hanno chiesto i commercianti, fino a quando esso verrà trasferito definitivamente alla stazione: il progetto preliminare è stato approvato lo scorso 8 luglio. In piazzale Boccherini liberato dai bus di linea, e in parte in piazzale Verdi, saranno recuperati alcuni stalli per la sosta delle auto e ripristinare la fermata dei bus turistici.
Questo intervento, che l’amministrazione comunale conta di realizzare nel più breve tempo possibile, va a completare la prima risistemazione della piazza, dopo che lo scorso mese di maggio il Comune, rientrato nella piena disponibilità della parte centrale, era intervenuto per ricoprire e sistemare gli scavi relativi ai saggi archeologici e le alberature del parco della Rimembranza.
“Una volta terminati questi primi interventi – spiega Palazzo Orsetti -, l’amministrazione comunale intende valorizzare maggiormente il parco centrale di piazzale Verdi, dove si intenderebbe recuperare la memoria che lega gli alberi ai caduti in Guerra e dove sarà anche necessario prendersi cura dell’obelisco centrale. Frattanto l’amministrazione comunale, come aveva già annunciato nelle scorse settimane, sta procedendo ad una disamina puntuale di tutto il Piuss, con l’intento dichiarato di portare avanti i progetti per la città nella piena regolarità e legettimità. A questo proposito è stato attivato un dialogo con la Regione Toscana, finalizzato proprio a salvaguardare al massimo il lavoro fatti fin qui e i finanziamenti relativi”.