Le erbacce sulle mura? La soluzione (in vernacolo) di Adorfin de’ Sandori

20 luglio 2014 | 05:11
Share0
Le erbacce sulle mura? La soluzione (in vernacolo) di Adorfin de’ Sandori

L’erbina sulle Mura? Una soluzione ce l’ha Adorfin de’ Sandori che “s’è misso a pensà come poté risorve ir probrema”. Vediamo come

M’è càpito di passà per un vole’ da Piazsa della Pupporona.
C’ho trovo un subbisio che un ve lo sto a contà. Chi smadonnava di vi’, chi smoccolava di là!
E quarched’un, più fumin di quell’artri, c’ha misso anco un rosario!
Un’erino Pater, Ave e Gloria, sciabigotti!
Pianin, pianino, andando a cercà ir meno avvinazsato, ho cerco di capì quer che potava esse successo!
M’han ditto, io largon, che sur muro delle mura henno nate l’erbacce!
Allora? Ve n’accorgete ora?
Oh bischerin da duve arivi? Quarched’un m’ha vorsuto di’!
Già, a me i lucchini mi stan su’ gli zebedei e po’ a sentimmi di’ così i c…i mi fumavin come la ciminiera della (C)’antoni. Stiamo carmi, mi son ditto.
Scusi, per getilezsa, se un disturbo e se la un’importuno mi potrebbe spiegà perché se sur muro delle mura nascino l’erbacce e un si possin leva?
Un si possin levà, con aria saccente m’ha ditto un cor cappello, la giachetta e la cravatta, perché henno erbe istoriche! (un c’è ritegno: luqqui mi vor cogliona!)
Io un son lucchin, arivo anco per caso da Piccirana, ma allora un c’è verso di levalle?
Ir verso c’è. M’hae ditto sempre quello cor cappello, la giachetta e la cravatta.
Prima c’è da levà i capperi perché spacchino i matoni. Poe c’è da sceglie una per’una quell’arte erbe. Oh per la nzsuppa henno bone, n’ho dimando?
C’è per caso, l’erbuccio, ir sedano, le brashette, la sarvia e ‘r peporino?
Oh quell’omo, ma ditto quello cor cappello, la giacchetta e la cravatta, mi voi proprio fa girà… quer che un si por di?
State carmo, un v’agitate, ve l’ho ditto che un son lucchin, ma se ir verso c’è pe’ levalle come si fa?
Ha ditto la Sovrintendenza che vanno scerte una per’una, chiede ir permesso e po’, se è ir caso, ner pattume ce le fan tirà!
Un mi vorei intromette troppo nelle vostre, disqui…sizsioni ma la sovrintendenza che d’hè?
E’ un’istituzsion pisana, m’ha ditto sempre quello cor cappello, la giacchetta e la cravatta, morto importante che decide l’è su quer che si deve fa dè monumenti a Lucca.
Ora, che i lucchini herin sciabigotti lo s’han anco i cotani di fiume e le ghiove ne’ campi: ma è possibile che siin anco coglioni?
Ci vor tanto a capì che se la sovrintendenza è a Pisa, cerchin tutte le scuse per fa cascà le mura?
Ora m’hè tutto chiaro: ir pisan “crudele e malidetto”, visto che un ci possin bombardà, ha deciso di fa cascà le mura vietando l’erba da taglia!
Ma io quer che devo fa lo so, un’importa la suprema decision!
Chiappo Renzin della Opel, si va da Paolin de’ Pesi, si piglia una damigiana di diserbo e po’ di notte ni si da sur muro delle mura! Prima di giorno, per un fassi vede!
Si va po’ a fa un ciancino nella cantina di Angiolin dè Frati.
M’ha ditto che c’ha ir vin che viene dall’Arsazia, ir lardo di Gombitelli, ir bilordo der Coletti er grappin, se abbian, culo, ariva da Vardobbiadene
C’henno du’persone, io lai, da sistemà!
Ir lucchini cor cappello, la giacchetta e la cravatta ed ir pisan “crudele e malidetto!”
Per miosse! Lascia che li chiappi… ni faccio passà io la voglia di ruzza!