Enrico Berlinguer visto da Chiara Valentini: in piazza San Francesco l’incontro del Pd centro storico

22 luglio 2014 | 13:46
Share0
Enrico Berlinguer visto da Chiara Valentini: in piazza San Francesco l’incontro del Pd centro storico

Il circolo Pd Centro Storico di Lucca lancia una proposta per tornare a parlare di politica con iscritti, elettori e anche cittadini o turisti interessati al confronto scegliendo la cornice di piazza S.Francesco per una iniziativa che va sotto il titolo serate democratiche. Il primo appuntamento non poteva che essere dedicato ad Enrico Berlinguer. “A trent’anni dalla sua improvvisa scomparsa – sottolinea Federica Pierotti, segretaria del circolo centro storico –  in un mondo radicalmente cambiato, la sua vita e la sua morte suscitano un rispetto ed un interesse che va al di là della stessa appartenenza politica di allora, per questo ci è sembrato importante mettere a confronto chi quella stagione l’ha vissuta ed altri che provengono da storie diverse o che semplicemente sono nati dopo e che costituiscono la cosiddetta generazione dei nativi Pd”.

“Lo faremo – prosegue Federica Pierotti – grazie alla disponibilità di un’ospite di eccezione come la giornalista e saggista Chiara Valentini che presenterà il suo libro Enrico Berlinguer. La storia del segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci si intreccia con quella del nostro Paese in anni di profondi cambiamenti nel tessuto economico-sociale: dall’infanzia ferita da un dramma familiare a un’adolescenza ribelle, all’incontro con i comunisti e con Togliatti; dal 1956, l’anno del 19esimo congresso del Partito comunista sovietico, della denuncia dei crimini di Stalin, dell’invasione dell’Ungheria al compromesso storico, al rapporto con Aldo Moro, fino alle elezioni del 1975, quando il Pci arriva al 33 per cento; dal 1979 l’anno delle grandi sconfitte al corteo funebre, a quella piazza stracolma che tributava il suo affetto verso l’uomo Enrico Berlinguer nel giorno dell’ultimo saluto”. “La sua – conclude la segretaria di circolo – è la figura di un politico che ha voluto sfidare le rigidità di un mondo diviso in blocchi: dopo il colpo di stato polacco aveva tagliato i ponti con l’Urss in modo definitivo. Aveva osato progettare il comunismo nella democrazia. Aveva cercato di cambiare l’Italia con il compromesso storico. Aveva dimostrato di avere la vista lunga indicando nella questione morale e nella degenerazione dei partiti ridotti a macchine di potere e di clientela il problema più drammatico dell’Italia. Questi temi sono di un’attualità incredibile.- Per questo invitiamo le persone ad intervenire e portare il loro contributo domenica (27 luglio) alle 21 in Piazza S. Francesco. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella sede Pd di piazza S.Francesco”: