Pastificio Mennucci, ok alla permuta della strada comunale

22 luglio 2014 | 22:18
Share0
Pastificio Mennucci, ok alla permuta della strada comunale

Il consiglio comunale ha approvato questa sera (23 luglio) la delibera per l’approvazione della permuta di via dei Balestrieri a Ponte a Moriano al pastificio Mennucci. Una pratica, richiesta quattro anni fa dall’azienda che, con la contemporanea costruzione di un’altra viabilità a intero carico dell’azienda ai margini della ferrovia (per cui esiste già parere favorevole delle Ferrovie dello Stato. Una pratica largamente dibattuta nella commissione lavori pubblici guidata da Virginia Lucchesi, anche alla presenza dei tecnici, che permetterebbe all’azienda, come dichiarato anche agli amministratori, di estendere lo stabilimento e di aumentare i posti di lavoro (Leggi l’articolo).

La proposta di un confronto dell’amministrazione con il pastificio Mennucci era stata avanzata (e poi accolta) dal presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Marco Martinelli, che nel dibattito è intervenuto tre volte sottolineando tra l’altro la “necessità – ha detto Martinelli -, in un momento di crisi come questa, di andare quanto possibile incontro alle esigenze delle attività che sono sul nostro territorio e che come in questo caso si impegnano a mentenere e ad incrementare i livelli occupazionali”. Nell’ambito del dibattito è intervenuto anche il consigliere Paolo Moriconi (Pd) che ha invitato l’amministrazione a valutare dal punto di vista urbanistico anche la possibilità di accesso all’area industriale dalla zona nord, per evitare l’attraversamento del centro del paese da parte dei mezzi pesanti. Un plauso ai titolari del pastificio Mennucci è arrivato anche dal consigliere Petrone (Lucca Civica) per l’impegno e il coraggio dimostrato nella presentazione di questo progetto: “Le aziende – dice Petrone – hanno bisogno di tempi rapide e di risposte certe. Ci sono altre pratiche e altri imprenditori che vogliono fare investimenti a livello locale e l’amministrazione non ha dato risposte. Serve una risposta incisiva in questi casi da parte dell’amministrazione”. Ai problemi “lessicali” della pratica evidenziati dal consigliere Roberto Lenzi (Idv) rispediti al mittente dall’assessore Sichi, ha fatto seguito la presentazione di un emendamento da parte della consigliera del Movimento Cinque Stelle, Daniela Rosellini, che chiede di specificare in delibera che gli interventi di riqualificazione della zona a seguito della permuta siamo a totale carico dell’azienda. Emendamento che, nonostante le insistenze dell’assessore Sichi, che ha invitato la consigliera a trasofmarlo in raccomandazione alla giunta nei passaggi successivi della pratica, è stato mantenuto e posto al voto. Per venire incontro alle richieste della consigliera è stato comunque presentato un emendamento migliorativo da parte della consigliera Virginia Lucchesi per chiarire meglio il senso della delibera.
L’emendamento Rosellini è stato respinto con due soli voti favorevoli e 17 contrari mentre è stato approvato l’emendamento Lucchesi con 16 voti favorevoli, due contrari e due non voto. La pratica nel complesso è poi stata approvata con 18 voti favorevoli, un voto contrario (Lenzi) e un non voto. L’unico voto favorevole delle minoranze è stato quello del presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Marco Martinelli.
La permuta diventerà definitiva solo al momento dell’approvazione, che dovrà avvenire in consiglio comunale, della necessaria variante urbanistica che cambia la destinazione della vecchia e della nuova viabilità.