Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft

23 luglio 2014 | 10:24
Share0
Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft
Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft
Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft
Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft
Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft
Nubifragio, operai al lavoro per ridurre i disagi – Ft

Valfreddana, Torre, Piazzano, Pieve di Santo Stefano, Forci. Sono decine le ruspe e gli operai al lavoro dalle prime ore della mattina per sistemare in via di urgenza la situazione del dissesto idrogeologico creato dal nubifragio di lunedì notte (21 luglio) e che ha interrotto molte delle strade di viabilità minore del territorio. Lentamente, e mentre si contano i danni, la situazione sta tornando alla normalità, anche se in molti casi si tratta solo di interventi tampone per ridurre i disagi di residenti e turisti che si trovano nella zona.

Le foto degli interventi

E’ stato riaperto, intanto, l’accesso per Torre Alta, sia da via per Torre Nuova sia da via per Torre Vecchia. Ad Arsina si lavora alacremente per il taglio degli alberi pericolanti mentre preoccupa il fenomeno di laminazione lungo il torrente Freddana per cui c’è da verificare la stabilità dell’argine. Riaperta invece regolarmente al transito la via per Camaiore anche all’altezza del Centro Commerciale Valfreddana, interessato da uno smottamento importante sempre nella giornata di lunedì.
Nelle scorse ore, intanto, si è verificato un ulteriore cedimento che ha attualmente isolato la località Sorbo a Torre. I volontari e il personale della Protezione Civile stanno operando per prestare assistenza alla popolazione. Altre situazioni critiche e sulle quali si sta ancora lavorando riguardano Forci, dove la via per raggiungere il paese rimane interrotta nella parte alta, e Castagnori, anche qui la viabilità è chiusa. Riaperta invece la strada per raggiungere località Querce.
Anche i tecnici della Provincia e di altri enti assieme agli operai delle ditte incaricate, con il supporto e il prezioso aiuto di numerose squadre di volontariato, stanno procedendo il più rapidamente possibile nell’opera di ripristino della funzionalità idraulica dei corsi d’acqua di tutta la zona anche in vista delle nuove piogge previste nella giornata di domani. “Al momento – avverte la Provincia – la Regione Toscana non ha emesso alcuna allerta meteo, classificando la criticità prevista per la giornata di domani di tipo ordinario. Nonostante ciò il carattere di rovescio e l’intensità delle precipitazioni potrebbero avere un impatto al suolo significativo, specialmente nelle zone recentemente colpite o idrogeologicamente più fragili”.
I lavori del consorzio di Bonifica Il giorno dopo il violento evento alluvionale il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord continua ad essere sul territorio, a fianco dei cittadini, per lavorare nel ripristino del reticolo idraulico fortemente provato dall’enorme quantità di pioggia precipitata. “Stiamo operando gomito a gomito con la Provincia di Lucca, Comuni, associazioni di volontariato e tutti gli altri soggetti impegnati nell’emergenza – sottolinea il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Le previsioni meteo purtroppo non sono ottime e c’è il rischio, già nelle prossime ore, di nuove precipitazioni. Per questo la priorità è quella di collaborare al recupero, nella maniera più urgente possibile, della funzionalità dei corsi d’acqua di scolo, in molti casi adesso colmi di materiale alluvionale che proprio a causa della forte pioggia si è distaccato dai pendii e ha finito per accumularsi negli alvei”.
In questa opera di ripristino, il Consorzio sta impiegando tutti i propri uomini e i propri mezzi, tra cui alcune squadre arrivate per l’occasione della Versilia, dalla sede dell’ex Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli (oggi confluito, assieme all’ex Consorzio di Bonifica Auser-Bientina, proprio nel nuovo Consorzio Toscana Nord). Molti gli interventi in corso di realizzazione. In località Ponte Rosso, gli escavatori del Consorzio sono in azione per ripulire il Rio Fontanaccio (affluente del Freddana) dai detriti e per ripristinare una frana più a monte; sul Rio Ribongi, a Mutigliano, vengono rimossi gli alberi attraversati che stanno impedendo il deflusso delle acque e si provvederà all’escavazione dai detriti, in particolare nel tratto da via dei Bonelli fino al maneggio; al via la rimozione di piante attraversate anche sul Rio Pratalino, in località Monsagrati; a San Lorenzo di Moriano, corsa contro il tempo per l’intervento (su mandato della Provincia di Lucca) di chiusura della breccia arginale del Rio San Lorenzo; a San Michele in Escheto, operai al lavoro per la pulizia dei sottopassi intasati dal materiale della Gora Lazzari e della vicina cassa d’espansione. Il Consorzio ricorda che, per emergenze, continua ad essere attivo 24 ore su 24 il servizio di reperibilità al numero 348.8867459.

{youtube}3YrkJeN3D6M{/youtube}

{youtube}N95haVHiOZo{/youtube}