A Sant’Alessio si ricordano i 70 anni dall’eccidio di Pioppeti

24 luglio 2014 | 10:13
Share0
A Sant’Alessio si ricordano i 70 anni dall’eccidio di Pioppeti

Si svolgerà domani (26 luglio) all’asilo parrocchiale di Sant’Alessio, a partire dalle ore 19.30, la prima parte della commemorazione in occasione del 70esimo anniversario dell’eccidio di Pioppeyti, dove furono fucilati dai tedeschi in una immotivata rappresaglia, sette uomini, quasi tutti residenti tra Sant’Alessio e Monte San Quirico. Il pretesto per l’inutile strage furono alcuni colpi sparati da non si sa chi (forse addirittura dai tedeschi stessi) nel corso della notte, colpi peraltro che non fecero vittime tra i soldati né recarono danni a camionette o altre attrezzature in dotazione all’esercito.
La serata – che rientra nell’ambito degli eventi promossi dal Comune di Lucca per il 70esimo anniversario della Liberazione – inizierà con un apericena e una mostra fotografica, dopodiché verrà presentato il volume Da Monte San Quirico e Sant’Alessio a Pioppetti. La strage nazista del 27 luglio 1944 tra storia e memoria, realizzato a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Lucca con la collaborazione dell’Associazione Culturale Ricreativa La Bubbara di Sant’Alessio, della commissione culturale della Parrocchia di Monte San Quirico, dell’Anpi sezione di Lucca, della Fiap e della Fivl. La serata sarà arricchita dalle testimonianze e dai ricordi di alcune persone che vissero in prima persona quei tragici eventi.
Domenica (27 luglio) alle 11 ci sarà la messa alla presenza delle autorità e, al termine, l’inaugurazione di una targa commemorativa realizzata dall’Istituto Storico della Resistenza: la peculiarità della targa è che vi è presente un Qr Code che rimanda a una pagina web dedicata all’eccidio.