Concorso “Play Energy Enel”, menzioni speciali anche a scuole lucchesi

24 luglio 2014 | 09:10
Share0
Concorso “Play Energy Enel”, menzioni speciali anche a scuole lucchesi

Più di 300 studenti a settembre, al loro rientro a scuola, saranno accolti da una bella sorpresa: l’undicesima edizione di Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo, ha infatti decretato i vincitori in Toscana. A trionfare per le tre categorie in gara, dopo un attento esame dei lavori da parte della qualificata giuria riunitasi presso la sede toscana di Enel, in via Quintino Sella a Firenze, sono state la classe quinta della Scuola primaria di Matassino nel Comune di Figline Valdarno con il progetto Kirikù e l’energia, la seconda G della scuola secondaria di primo grado Micali di Livorno con il progetto La fabbrica delle idee e le classi terza e quarta A del Liceo artistico Bianciardi di Grosseto con il progetto Riqualificazione delle mura di Grosseto.

Un’edizione davvero emozionate, quella conclusasi con l’anno scolastico 2013/2014, che ha visto 379 scuole toscane sfidarsi con originali progetti sui temi delle rinnovabili e del risparmio energetico. In Italia sono state coinvolti più di 25mila studenti per un totale di 5mila prove progetto. Al concorso hanno preso parte anche scuole di nove paesi nel mondo in cui Enel opera: oltre all’Italia, Russia, Brasile, Cile, Costa Rica, Guatemala, Panama, Urugay, Romania.
La giuria toscana, composta da rappresentanti del mondo istituzionale, della scienza e della scuola, ha esaminato i progetti considerando i criteri di creatività e fattibilità e ha decretato i tre vincitori suddetti per le categorie in gara relative a scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. La giuria ha inoltre assegnato 9 menzioni speciali a progetti che si sono distinti per originalità: a ricevere il riconoscimento saranno le scuole primarie Collodi di Pescia, San Michele di Moriano e Giuditta Newbery di Marina di Pisa; le secondarie di primo grado Lenci di Viareggio, Fermi di Scandicci e Tozzi di Chianciano Terme; gli istituti secondari di secondo grado Severi di San Giovanni Valdarno, Stagi di Pietrasanta e la classe V B del Liceo artistico Bianciardi di Grosseto.

I vincitori e i menzionati, oltre a ricevere i premi regionali nella cerimonia che si svolgerà alla ripresa dell’anno scolastico, accedono alla finale nazionale e si sfideranno con i campioni delle altre regioni.