Fornace fusoria all’ex Lorenzini, Giorgi (M5S): “Recupero urgente, la promozione sia affidata a una Onlus”

25 luglio 2014 | 07:39
Share0
Fornace fusoria all’ex Lorenzini, Giorgi (M5S): “Recupero urgente, la promozione sia affidata a una Onlus”

Il recupero della fornace fusoria all’ex caserma Lorenzini diventa sempre più urgente. E’ quanto sottolinea la consigliera comunale del Movimento Cinque Stelle di Lucca, Laura Giorgi, dopo la proposta di mozione approvata da Palazzo Santini. Giorgi chiede che la struttura venga affidata ad una Onlus o ad una associazione che poi si occupi di gestirla e promuoverla. “Il M5S di Lucca come firmatario della mozione approvata in consiglio comunale e facilitatore dell’attuazione della stessa – sottolinea la Giorgi -, non vuole sostituirsi agli enti e tecnici che dovranno rendere effettivi i contenuti della mozione. Però possiamo esprimere alcune linee d’indirizzo per le quali chiediamo il parere della commissione e dare nuove notizie alla commissione stessa. Il professor Milanese dell’Università di Alghero e il dottor Ridella dell’Università di Genova, dopo la presentazione a Lucca, hanno presentato in maggio a Dinant, in Belgio, la relazione sulla unica fornace da bronzo per artiglierie, esistente e integra, situata in Lucca, ex Caserma Lorenzini nell’ambito di un convegno internazionale di archeologia medioevale e post medioevale”.

“Mentre la nostra fornace, in cui venne fuso il bronzo per i pezzi d’artiglieria delle Mura di Lucca, viene presentata al mondo – aggiunge la Giorgi -, a Lucca si continua ad ignorarla e anche in occasione dei 500 anni in pratica non se ne parla. Possiamo anche riferire che una delegazione dell’Università di Budapest dopo che per anni hanno studiato e fatto un modello virtuale dei ruderi di fornace che hanno trovato nella fortezza di Bud, sarebbe voluta venire a studiare quella di Lucca, ma ovviamente il dottor Ridella non è stato in grado di assicurare l’agibilità del sito. A questo punto si fa ancora più urgente l’acquisizione e recupero della fornace fusoria, la sua preparazione ad una fruizione turistica in collegamento ad altre attrattive che creeranno un percorso storico-turistico delle mura. Rientrano nei contenuti della mozione l’individuazione, progettazione e riarmo di uno dei baluardi sia per la parte esterna, con simulacri dei cannoni, garitte etc, sia per la parte interna (allestimento di artiglierie, alloggi corpo guardia) andando oltre il semplice recupero dei manufatti. La creazione di una Onlus o altra forma associativa che in concorrenza con altre entità potrà prendere in gestione il complesso e sotto la direzione di opportuni enti comunali potrà valorizzare il percorso storico turistico ed eventualmente prendere in gestione altre opere e servizi turistici, dando lavoro seppur temporaneo ad un certo numero di giovani. Chiediamo che l’immobilismo che regna sovrano venga abbattuto e che si cominci non più a parlare, ma a fare”.