Play Energy Enel, menzione speciale per gli studenti della scuola di S. Michele di Moriano

A settembre, al rientro a scuola, i bambini della scuola primaria di San Michele di Moriano, frazione del Comune di Lucca, saranno accolti da una bella sorpresa: gli studenti, infatti, si sono aggiudicati la menzione speciale nell’undicesima edizione di Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel ed Enel Energia dedicano al mondo della scuola in Italia e nel mondo. La qualificata giuria toscana, riunitasi alla sede regionale di Enel in via Sella a Firenze, ha decretato i vincitori delle tre categorie in gara (primaria, secondarie di I e II grado) e ha assegnato anche 9 menzioni speciali.
Un’edizione davvero emozionate, quella conclusasi con l’anno scolastico 2013/2014, che ha visto 379 scuole toscane sfidarsi con originali progetti sui temi delle rinnovabili e del risparmio energetico. In Italia sono state coinvolti più di 25.000 studenti per un totale di 5.000 prove progetto. Al concorso hanno preso parte anche scuole di 9 Paesi nel mondo in cui Enel opera: oltre all’Italia, Russia, Brasile, Cile, Costa Rica, Guatemala, Panama, Urugay, Romania.
La classe quinta sezione B della primaria di San Michele di Moriano, guidata dalla docente Manuela Bicocchi, è stata premiata per il progetto Smart City: “Abbiamo pensato di ridisegnare le nostre città – hanno scritto gli studenti nella presentazione del loro progetto – a zero emissioni e zero rifiuti, con gli edifici che sfruttano l’energia termica solare per costruire città smart in grado di ospitare aree residenziali, ospedali, strutture per il tempo libero. Le nostre smart cities si sviluppano verso l’alto con giardini sui palazzi e pannelli solari; automatizzate, intelligenti, connesse. I palazzi, a pochi minuti dai mezzi; i parcheggi, per auto elettriche, con sensori per segnalare quelli liberi e avvisare quando i cassonetti sono pieni; l’illuminazione a Led si accende in base alla frequenza delle persone e alla luce del sole. Città smart con aree pedonali, piste ciclabili e attraversamenti sicuri. Le bici, a pedalata assistita e si potranno prenotare, trovare e riparcheggiare con una sim. Saranno città a misura di pedone, con marciapiedi e zone ombreggiate. Città per socializzare e dove l’energia è pulita”. La giuria toscana, composta da rappresentanti del mondo istituzionale, della scienza e della scuola, ha assegnato anche i primi premi a scuole di Matassini, in provincia di Firenze, Livorno e Grosseto nonché altre menzioni speciali a scuole che si sono distinti per originalità nelle province di Pistoia, Siena, Pisa, Scandicci e Arezzo. I vincitori e i menzionati, oltre a ricevere i premi regionali nella cerimonia che si svolgerà alla ripresa dell’anno scolastico, accedono alla finale nazionale e si sfideranno con i campioni delle altre regioni.