Commercio, fondi per le imprese e Pos gratuiti

28 luglio 2014 | 10:51
Share0
Commercio, fondi per le imprese e Pos gratuiti

Un plafond finanziamenti di 5 milioni di euro, a condizioni dedicate, finalizzato a sostenere investimenti e ad affrontare eventuali esigenze di liquidità per le imprese del settore del commercio. Il vice responsabile della direzione regionale toscana di Banca Popolare di Vicenza Silvio Bagni, il direttore di Confcommercio Imprese per l’Italia delle Province di Lucca e Massa Carrara Rodolfo Pasquini e il direttore generale di Centrofidi Terziario Francesco Pela hanno siglato un accordo di collaborazione a sostegno delle imprese associate.

Accordo presentato stamani (28 luglio) nelle sale della Confcommercio a Palazzo Sani. Grazie all’intesa Banca Popolare di Vicenza mette a disposizione delle aziende associate a Confcommercio Imprese per l’Italia delle Province di Lucca e Massa Carrara un plafond finanziamenti di 5 milioni di euro, a condizioni dedicate, finalizzato a sostenere investimenti e ad affrontare eventuali esigenze di liquidità. I finanziamenti saranno garantiti dal consorzio Centrofidi Terziario che offrirà alle imprese adeguati strumenti di garanzia per agevolare l’accesso al credito. Da registrare il fatto che Confcommercio Imprese per l’Italia delle Province di Lucca e Massa Carrara è una convenzione data da poco ed è già un’esperienza nata da poco.
Grazie all’intesa, Banca Popolare di Vicenza mette, inoltre, a disposizione la gamma di conti correnti SemprePiù a condizioni riservate esclusivamente alle aziende aderenti all’associazione, agli imprenditori e ai dipendenti per le loro posizioni personali. A questi nuovi correntisti sarà regalato il Pos da installare nella propria attività a canone gratuito. Particolarmente innovative sono le soluzioni a disposizione delle imprese associate che riguardano l’operatività con l’estero, la gestione della tesoreria aziendale e gli incassi con moneta elettronica. A Lucca, la banca vanta di ben otto filiali. L’intesa con Confcommercio Imprese per l’Italia delle Province di Lucca e Massa Carrara ha lo scopo di dare un sostegno concreto alle imprese e di rafforzare il rapporto di fiducia tra la banca e l’associazione.
Facendosi promotrice di un sistema di relazioni con gli operatori economici del territorio, Banca Popolare di Vicenza persegue da tempo un significativo programma di supporto alle piccole e medie imprese. Ad oggi, infatti, sono 570 gli accordi e le convenzioni siglati da Banca Popolare di Vicenza con le principali associazioni di categoria delle imprese, consorzi di garanzia fidi ed enti pubblici a favore dell’economia e al servizio delle istituzioni pubbliche. Banca Popolare di Vicenza si conferma banca del territorio, vicina alle famiglie e alle imprese, e attenta al benessere della collettività.
“Questo accordo – ha dichiarato Silvio Bagni, direttore generale di Banca Popolare di Vicenza – conferma l’attenzione del nostro Istituto per le imprese delle province di Lucca e Massa Carrara, in cui siamo presenti con 10 filiali. Nonostante il perdurare della congiuntura incerta, la nostra Banca continua ad investire nelle aziende sane e con buone prospettive di continuità e di crescita. Nel corso del 2013, infatti, abbiamo erogato nella Regione Toscana oltre 3.600 nuovi finanziamenti per un ammontare di circa 277 milioni di euro, diretti per il 52% a piccole e medie imprese. E’ opportuno precisare – prosegue Silvio Bagni – che diamo fin da ora la disponibilità a rendere fruibile un altro plafond anche successivamente, qualora questo finisse a breve. Infatti, noi riteniamo questo plafond un punto di partenza, non certo di arrivo. Vogliamo rendere tangibili i primi segnali di ripresa economica”.
“Cerchiamo di fornire garanzie a quelle aziende che non riescono a fornirle autonomamente – ha spiegato il direttore generale di Centrofidi Terziario Francesco Pela – Il focus è orientato verso molte realtà, tra cui non vengono di certo trascurate le start up. Diamo supporto con varie linee di credito a molte categorie, tra loro anche eterogenee”.
Soddisfazione per l’accordo è stata espressa dal direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini, per l’importante opportunità aggiuntiva che viene offerta a tutti gli iscritti dell’associazione di Palazzo Sani.

Mirco Baldacci