Trasporto merci, cambiano le regole in centro storico

1 agosto 2014 | 11:38
Share0
Trasporto merci, cambiano le regole in centro storico

Partirà dal 28 agosto la sperimentazione del nuovo sistema di razionalizzazione delle operazioni di carico e scarico delle merci a servizio degli esercizi commerciali del centro storico. La giunta con propria delibera dello scorso 16 maggio ha infatti dato il via libera al provvedimento che successivamente è stato recepito da apposita ordinanza dirigenziale. L’intento dell’amministrazione Tambellini è quello di dare ordine agli accessi di tutti quei mezzi impegnati nella fornitura di negozi ed esercizi pubblici, in maniera da liberare quanto più possibile dal traffico veicolare il cuore della città frequentato giornalmente da cittadini e da turisti in visita a Lucca.

Cosa cambia. Saranno 12 le aree deputate al carico e allo scarico delle merci, individuate in modo tale da poter servire tutto il centro cittadino e al contempo limitare al massimo il transito dei veicoli nell’area che comprende le vie Fillungo, via San Paolino, via Roma, via Santa Croce, via Beccheria, piazza San Giusto. Le 12 aree di carico e scarico saranno situate in via San Frediano a fianco della chiesa, piazza San Salvatore, via Vittorio Veneto sotto palazzo Pretorio, via Vittorio Emanuele all’angolo con piazza Napoleone, piazza Napoleone di fronte all’istituto Passaglia, piazza del palazzo Dipinto, piazza San Giovanni, via Carrara nel tratto tra via Vittorio Veneto e via San Girolamo, piazzale Verdi all’uscita di via San Paolini, via Busdraghi all’intersezione con via del Portico, piazza Bernardini e piazza del Carmine. In queste due ultime piazze la creazione dell’area dedicata al carico e allo scarico porterà alla eliminazione di alcuni posti auto.
Le operazioni di carico e scarico potranno essere effettuate dal lunedì al sabato soltanto in due precise fasce orarie, dalle 5 alle 11 di mattina e dalle 15 alle 16 nel pomeriggio. Uniche due deroghe al nuovo orario sono previste per il trasporto dei giornali, consentito anche di domenica e per gli esercizi provvisti di laboratorio, nella fattispecie i forni, le pasticcerie, le gelaterie e i servizi di catering. Questi infatti potranno richiedere, presentando apposita certificazione Suap che attesti l’esistenza di un laboratorio, uno specifico permesso inquadrato nella nuova categoria El, che consentirà l’accesso in tutta l’area del centro storico e in tutti i giorni della settimana, senza limitazioni d’orario.
Il periodo di applicazione sperimentale del nuovo provvedimento andrà come detto dal 28 agosto fino al 28 ottobre, due mesi nei quali l’amministrazione comunale, monitorando l’andamento degli accessi, intende valutare nel suo complesso il sistema di carico e scarico delle merci, andando anche ad introdurre eventuali correttivi che dovessero rendersi necessari. Il tutto nell’ottica di migliorare la fruibilità della centro storico sia per quanti vi vivono e lavorano e sia per i tanti visitatori che quotidianamente approdano in città.