Riuso e diritto allo studio, torna mercatino dei libri usati

4 agosto 2014 | 11:52
Share0
Riuso e diritto allo studio, torna mercatino dei libri usati

Torna il mercatino dei libri usati organizzato dall’associazione Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008 Onlus con la collaborazione della Provincia di Lucca e del Comune di Capannori. Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato l’assessore provinciale Mario Regoli, l’assessore alle politiche giovanili Matteo Francesconi e alcuni rappresentanti del Comitato Studenti per i diritti allo studio, associazione di giovani volontari che hanno come obiettivo quello di garantire un accesso all’istruzione per chiunque. Al mercatino, sarà possibile, a partire da oggi (4 agosto) vendere e acquistare libri di testo per le scuole medie e superiori di tutto il territorio provinciale, al 50% del prezzo di listino, senza alcun ricarico da parte dell’associazione. In questo momento sono già disponibili circa 1500 volumi ma il numero è sicuramente destinato a crescere, visto il successo delle passate edizioni.

“L’iniziativa ha davvero un’importanza rilevante – commenta l’assessore provinciale Mario Regoli – dal punto di vista sociale in un periodo in cui si assiste ad un calo netto degli interventi ufficiali da parte dello stato. Fino a qualche anno fa era possibile intervenire per aiutare le famiglie con redditi Isee di 15-18.000 euro; negli ultimi anni invece è talmente crollato il bilancio delle istituzioni che possono essere coperti i costi per le famiglie fino ad un massimo di reddito Isee di 7-8.000 euro. Tutte queste iniziative aggiuntive non sono soltanto lodevoli perché attivano dei giovani volontari, ma divengono sempre più rilevanti, fino a divenire quasi sostitutive di quelle ufficiali”. “Altre iniziative complementari – aggiunge – sono possibili grazie ad interventi privati, come quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che permette l’integrazione delle quote e il cofinanziamento della banca del libro delle scuole, a cui le famiglie più bisognose possono attingere”.
“Ringraziamo sentitamente – aggiunge il neoassessore Francesconi in una delle sue prime uscite ufficiali – i volontari, giovani tra i 17 e i 25 anni, che si impegnano quotidianamente per la buona riuscita dell’iniziativa, divenuta negli anni un punto di riferimento per le famiglie lucchesi e non solo. Il riutilizzo dei libri diviene sempre più importante anche per la riduzione dell’impatto ambientale, argomento particolarmente caro a Capannori”.
“Ogni anno è sempre più difficile sostenere le spese per l’istruzione per le famiglie italiane- aggiunge Andrea Rinaldi del Comitato Studenti per i diritti allo studio – e il Mercatino dei libri usati, già presente a Lucca in altre forme a partire dagli anni 70, assume valori sociali, ambientali e politici in un momento in cui le riforme non migliorano la situazione economica delle famiglie”.
Chi vuole vendere i libri deve recarsi al Cantiere Giovani, in via del Brennero 673, e registrare un account. I volumi saranno presi in consegna dagli operatori del Mercatino e messi in conto vendita; a settembre-ottobre sarà poi possibile ricevere il ricavato o riprendere i libri rimasti invenduti. Prima della consegna dei libri al deposito è necessario inviare un sms al numero 339 4866247 con indicazione di nome e cognome.  Per acquistare libri è possibile sia farlo direttamente, se i testi sono già presenti in magazzino, oppure prenotarli lasciando un acconto che verrà poi restituito nel caso in cui i libri prenotati non venissero trovati. Lo stato dell’ordine o della vendita dei libri può essere consultato online. Il mercatino è aperto dal lunedì al venerdì al Cantiere Giovani in via del Brennero dalle 15 alle 18 e dalle 21,30 alle 23,30 al Centro Giovani di santa Margherita, in via del Marginone.  

Vendere i libri. Per vendere i propri volumi di testo è necessario portare i libri alla sede di via del Brennero, presso il Cantiere, e registrare un account. I volumi saranno presi in consegna dagli operatori del Mercatino e sarà consegnata una ricevuta che attesta il numero e i titoli dei volumi presi in carico. Nel periodo fissato per la restituzione dei libri, l’utente dovrà presentarsi con tale ricevuta per ritirare il ricavato e i libri invenduti.
Vista la grande affluenza prevista per poter vendere i propri libri da quest’anno è necessario prenotare il deposito via sms (a partire dalle ore 10 di ogni mattina, dal lunedì al venerdì) al numero 339.4866247 con indicazione di nome e cognome. Una volta ricevuta la conferma della prenotazione, sarà necessario presentarsi al Cantiere alle 15.
Acquistare i libri. Per acquistare si effettua la medesima registrazione della vendita, dopodiché è possibile consultare le liste dei libri in adozione, suddivise per scuola, corso di studi e classe. A quel punto, se presenti in magazzino, si potranno acquistare i volumi immediatamente mentre se non sono in giacenza si potranno prenotare, lasciando un acconto proporzionale al valore dei volumi prenotati (calcolato automaticamente da un software). Al termine fissato per la chiusura della pratica, l’utente dovrà presentarsi con la ricevuta per completare l’acquisto o per ricevere la restituzione dell’acconto versato. Il mercatino è aperto dal lunedì al venerdì al Cantiere Giovani (via del Brennero, Lucca) dalle 15 alle 18 e dalle 21,30 alle 23 al Centro Giovani di Santa Margherita (via del Marginone).

Simona Alfani

VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}MG05X_OX_1g{/youtube}