In Prefettura il patto per la sicurezza della Notte Bianca

7 agosto 2014 | 11:49
Share0
In Prefettura il patto per la sicurezza della Notte Bianca

Notte Bianca sì, ma fino all’una. E per non rinunciare al clima di festa le attrazioni che il 23 agosto animeranno la città, in un evento che da ormai tre anni coinvolge il centro storico, inizieranno prima – intorno alle 18 – per evitare che la confusione si protragga fino a tardi. Sicurezza, dunque, è la parola d’ordine della Notte Bianca 2014, secondo quanto emerso dalla riunione, svoltasi questa mattina (7 agosto) in Prefettura alla presenza di viceprefetto, vicequestore, comandate della polizia provinciale, Confcommercio e Comune di Lucca, che ha tirato le fila dell’organizzazione della serata. L’amministrazione, incaricata del supporto logistico e della programmazione del comparto sicurezza, di cui definirà tutti i dettagli in occasione della riunione con la Protezione Civile che si terrà la prossima settimana, è la sostenitrice numero uno della “sicurezza al primo posto”, soprattutto alla luce della rissa che macchiò l’edizione 2013. Dello stesso avviso anche Confcommercio.

“La Notte Bianca è una manifestazione che cresce ogni anno e che attira moltissime persone e anche per questo deve svolgersi nella più completa correttezza. La scelta di non prolungare la serata fino alla mattina è risultata sicuramente impopolare ma noi siamo convinti che limitare gli eccessi sia la strada migliore”. Così il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini, che poi stempera l’intervento con una battuta. “Se finiamo prima almeno non prenderemo l’acqua – scherza -, visto che il tempo negli ultimi anni non ci ha assistito”. “Abbiamo volutamente eliminato tutte le attrazioni che potevano costituire una criticità, come la partecipazione della Lucchese, e concentrato gli eventi negli edifici per contenere e gestire al meglio il flusso di visitatori”. La riunione di questa mattina è servita anche per informare le forze dell’ordine su quelle che saranno le zone “calde”, con una maggior concentrazione di persone. Piazza San Francesco dovrà essere presidiata per tutta la durata della Notte Bianca, perché sarà una delle tappe delle visite guidate in programma per la serata e sede dello street food della condotta lucchese di Slow Food. Stessa sorte per piazza Anfiteatro e Guidiccioni, dove la musica farà da padrona indiscussa fino a tardi, e in piazza Napoleone, che ospiterà il Bubble Football. Da monitorare anche i sette esercizi commerciali del centro storico che faranno musica dal vivo. Tutto pronto anche per il fiore all’occhiello di questa Notte Bianca, la performance di danza verticale sul campanile di piazza San Michele, per la quale Soprintendenza e Arcidiocesi, dopo il sopralluogo, hanno dato il proprio consenso ufficiale. Il campanile, ad oggi circondato da impalcature per i lavori in corso, verrà liberato il 15 agosto così da permettere il corretto svolgimento dello spettacolo che vedrà alcuni ballerini calarsi dalla cima con delle funi. Ora non resta che ultimare gli aspetti tecnici. Il Comune dovrà emettere un’ordinanza ad hoc per la manifestazione e, qualche giorno prima del 23 agosto, l’ordinanza sulla somministrazione degli alcolici, in modo da informare esercizi commerciali e cittadinanza su quelle che saranno le disposizioni.

Alice Baccini