Chiese aperte contro la guerra: “Pregate per la pace”

9 agosto 2014 | 14:45
Share0
Chiese aperte contro la guerra: “Pregate per la pace”

Una preghiera per la Pace. E’ questo l’appello rinnovato della Diocesi di Lucca, in un periodo in cui in molte parti del mondo si moltiplicano i conflitti che mettono a rischio la concordia fra i popoli.
“Pregate con insistenza per la Pace – scrive la pastorale missionaria – perché per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. Coraggio per dire sì all’incontro e no allo scontro; sì al dialogo e no alla violenza; sì al negoziato e no alle ostilità; sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni; sì alla sincerità e no alla doppiezza: questo è l’accorato appello che Papa Francesco rivolge a tutte le Chiese del mondo. Il grido di pace arriva da tutti  i teatri di guerra, che  sono tanti, troppi. Ogni Terra ospita le sue vittime e i suoi carnefici e il popolo paga per i “grandi errori della storia”, da Gaza, dal Mali, dalla Nigeria, dalla Somalia, dalla Repubblica Centrafricana, dalla Libia, dalla Siria, dal Libano, dall’Iraq fino ad arrivare alle porte dell’Europa con la tragedia dell’Ucraina”. “Poiché crediamo – dicono ancora – che, per contrastare questi venti di guerra che soffiano impetuosi in questo nostro tempo, solo il soffio dello Spirito Santo possa agire efficacemente per aprire gli occhi degli uomini sopra un mondo di Pace, dalla prossima settimana l’Arcidiocesi di Lucca attraverso l’Ufficio per la Pastorale Missionaria e Caritas apre le porte delle chiese e dei santuari per l’iniziativa Preghiamo per la Pace – Dipingiamo la Pace destinata a tutti coloro che vorranno unirsi a questa catena di preghiera costante, silenziosa e semplice per farsi vicini a quanti vivono situazioni di conflitto per diventare veri costruttori di pace e testimoni del grido del popolo di Dio”.

Le prime adesioni son arrivate dalla chiesa della Santissima Trinità dalle Suore Barbantine di Lucca (dalle 6 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17 oltre che per l’adorazione il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17); la chiesina della Rosa delle Suore di Santa Gemma (9,30-11,30 e 15,30-17,30 oltre al giovedì pomeriggio dalle 18 alle 19); la chiesa dei padri comboniani in via dei Fossi (8,30-12 e 16-18,30); la cattedrale di Castelnuovo aperta tutti i giorni; la chiesa del Porto a Viareggio aperta tutti i giorni; la chiesa di Capannori e quella di San Giusto negli orari di apertura della chiesa così come San Paolino e San Michele (che per la notte bianca sarà aperta anche dalle 21 alle 24) e infine San Leonardo dei Borgi e la chiesa di Vicopelago sempre aperta.
“Con l’occasione – prosegue ancora la nota – la Diocesi ringrazia calorosamente coloro che in un momento così critico e delicato hanno unito le proprie voci per spezzare la spirale di odio e violenza e tessere giorno per giorno la trama sempre più robusta di una convivenza rispettosa e pacifica, per la gloria di Dio e il bene comune”.