Non solo scampagnate. Il Ferragosto religioso in Lucchesia

16 agosto 2014 | 07:43
Share0
Non solo scampagnate. Il Ferragosto religioso in Lucchesia
Non solo scampagnate. Il Ferragosto religioso in Lucchesia
Non solo scampagnate. Il Ferragosto religioso in Lucchesia

Non solo una festa di mezza estate. Il Ferragosto è anche un appuntamento dal forte significato religioso in quanto si celebra l’assunzione in cielo di Maria. Una ricorrenza che è ben conosciuta nel territorio della Lucchesia, dove anche ieri si sono ripetitute cerimonie tradizionali e appuntamenti molto sentiti dalle popolazioni. Fra queste la più sentita quella di Vorno, dove tutta la giornata è stata all’insegna della festa. Dalla mattina alle 10,30 con la Messa, alle 19 con la recita del rosario e dei vespri. Dalle 19,45 è poi partita la processione per le vie del paese con la banda La Castellana di Nozzano Castello
Si parte alle 10.30 con la Messa, poi alle 19 ci sarà la recita del rosario e il canto dei vespri. L’appuntamento prosegue alle 19.45 con la processione per le vie del paese accompagnata dal corpo bandistico “La Castellana” di Nozzano Castello. Gran finale con il falò della Baldoria della Madonna dell’Assunta che è stato bruciato sul ponte della Pieve a Vorno e che ogni anno rievoca nel paese la fine della peste nel 1631.

A Diecimo, frazione di Borgo a Mozzano, festa per la triennale dell’Assunta organizzata dal gruppo Festaioli dell’Assunta e di Santa Elisabetta con le parrocchie di Diecimo e Dezza. La giornata è stata caratterizzata dalla messa solenne in mattinata poi la sera il vespro e la processione per le vie del paese con la banda di Valdottavo e la Merciful Band. A chiusura i fuochi d’artificio hanno illuminato la notte del paese della Mediavalle.
Appuntamenti religiosi, poi, si sono tenuti in molte altre realtà del territorio, dalla Piana alla Mediavalle alla Garfagnana e in Versilia. Per una giornata che non è stata solo all’insegna delle gite fuori porta, del mare, delle grigliate e delle cene al ristorante. Ma hanno rimarcato un profondo attaccamento alle tradizioni del territorio.