Un Forum territoriale per la cooperazione internazionale, Comune di Lucca capofila

Un Forum territoriale per i progetti legati alla cooperazione internazionale. Un tema caro al Comune di Lucca e stamani (18 agosto) la commissione politiche formative e cultura ha avuto al centro proprio questo tema. Durante la riunione, alla quale ha partecipato l’assessore Enrico Cecchetti che ha la delega specifica in questo settore, è stato proposto di nominare due consiglieri comunali per partecipare al nuovo organismo. La seduta è stata anche l’occasione per iniziare a delineare gli indirizzi che l’amministrazione metterà in atto nell’ambito della cooperazione internazionale. Questa infatti è stata la prima riunione di commissione dopo che nell’ultimo Consiglio Comunale, nelle modifiche apportate al Regolamento del Consiglio, le è stata attribuita questa tematica.
E’ intervenuto l’assessore Enrico Cecchetti, che ha sottolineato come oggi il termine cooperazione internazionale vada oltre il concetto di solidarietà per evidenziare maggiormente il partenariato basato sullo scambio e la conoscenza reciproca tra le diverse comunità.
Nella Regione Toscana da oltre dieci anni si sono avviate esperienze che hanno dato vita ad un modello toscano creando tavoli di area geografica (Africa, America Latina, Saharawi, Palestina, ecc.) amministrati da un sindaco o da un assessore dove si riuniscono tutti i soggetti pubblici e privati. A livello territoriale, fino ad oggi, esistevano i forum provinciali.
Ora il Comune di Lucca si è candidato come punto di riferimento per un Forum territoriale per dar vita ad una relazione condivisa e capillare delle associazioni, dei Comuni e della Asl 2 di Lucca e per coinvolgere tutti i cittadini interessati a questa esperienza. Il Forum si è riunito per quattro incontri ed ha elaborato una bozza di statuto e una lettera di adesione. Il Forum ha l’obiettivo di agevolare lo scambio delle esperienze e delle iniziative, dà vita a gruppi di lavoro per costruire progetti condivisi per partecipare ai bandi di finanziamento regionale. E’ stata fatta anche una mappatura dei dipendenti del Comune di Lucca che desiderano collaborare sia in loco che attivamente nei progetti e ben 31 persone hanno aderito. L’assessore ha proposto poi alla commissione di indicare due Consiglieri da inserire come partecipanti al Forum Territoriale.
La commissione dal canto suo si è resa disponibile insieme all’amministrazione, a promuovere incontri pubblici per sensibilizzare la cittadinanza e dar vita a forme di gemellaggio tra le scuole del territorio e i paesi del Sud del Mondo.