I Balestrieri di Lucca a Volterra per le Giornate Medioevali

21 agosto 2014 | 16:31
Share0
I Balestrieri di Lucca a Volterra per le Giornate Medioevali

Rievocare il Medioevo per la città di Volterra è un modo singolare per valorizzare la propria immagine millenaria. Per questo motivo nell’ultima settimana di agosto la città dà vita ad una manifestazione in cui il centro storico subisce una metamorfosi: i protagonisti si susseguono in cortei e sfilate creando un clima di colori, note, ed emozioni. Tra il rullio dei tamburi e lo squillo di trombe,  figuranti con splendidi costumi d’epoca, corteggi pittoreschi, vessilli variopinti, giochi di bandiere, offrono ogni sera momenti di alta spettacolarità nel suggestivo palcoscenico della Città. Sono le Giornate Medioevali che rappresentano per Volterra, un modo singolare per rievocare tradizioni e storia di una città che ha saputo mantenere la sua immagine di gloria  nel corso dei secoli.

Anche quest’anno, dal 16 al 24 luglio, si rivivrà l’atmosfera di mille anni fa: le piazze e le contrade saranno popolate da personaggi in costume, saltimbanchi, armigeri; suoni, colori e luci saranno la coreografia a gruppi storici italiani ed esteri di grande prestigio per rappresentazioni uniche. 
La ricostruzione assolutamente fedele dell’Accampamento e delle grandi battaglie faranno rivivere momenti intensi e di forte emozione. Nelle minuscole strade del centro storico si troveranno cartomanti in antri e tende che, con gli altri gruppi storici locali, sempre più evoluti e affini all’epoca passata, rappresentano, oggi, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Clou delle giornate medievali è, come al solito, la  gara di tiro con la balestra fra i tiratori delle città della Litab e quelli della Federazione Italiana Balestrieri che si svolgerà sabato alle 21,30. Dopo aver accantonato i dissapori che per anni hanno diviso le due Federazioni Storiche nazionali (Litab e Fib) le città di Volterra, Chioggia, Pisa e Terra del Sole, come rappresentanti Litab hanno deciso di sfidare le città Federali di Lucca, Massa Marittima e San Marino in una gara che vedrà le varie Compagnie, composte dai loro 12 migliori tiratori, cimentarsi in una disfida considerata un vero super campionato nazionale.
La formazione lucchese uscita dalle qualificazioni svoltesi nei gironi scorsi svoltesi presso il campo di tiro del Baluardo di San Pietro sarà guidata dal Maestro d’Armi Dino Tozzini e  composta dai tiratori Gianfranco Spadoni, Paolo Teani, Luca Bianchi, Giuseppe Dal Poggetto, Alessandro Guidi, Massimo Baldocchi, Pier Adolfo Bartoletti, Antonio Corsini, Rossano Carusi, Roberto Bellandi, Simone Bellandi, Marco Del Pellegrino, riserve Vanni Curione e Oscar Bianchini.