Notte Bianca stop musica alle 2 e controlli a tappeto

21 agosto 2014 | 12:19
Share0
Notte Bianca stop musica alle 2 e controlli a tappeto

Notte Bianca: ci siamo. La festa prevista per sabato (23 agosto) è imminente e, perché di momento di gioia si tratti, sarà necessario tenersi al passo con una serie di regole a dire il vero nemmeno nuove, fissate per la buona riuscita dell’evento senza gli incidenti, che com’è noto, ci sono stati l’anno scorso. Ad illustrare il “pacchetto” normativo ha pensato, questa mattina, soprattutto l’assessore alla polizia Francesco Raspini, affiancato dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni, dal presidente della commissione centro storico di Confcommercio Giovanni Martini e dall’assessore alle attività produttive e al turismo Giovanni Lemucchi. Le regole da rispettare, semplici e lineari, non sono una novità perché scaturiscono dall’ordinanza firmata dal sindaco lo scorso 13 giugno e valida fino al 30 settembre prossimo, in materia di vita notturna.

In particolare, sarà possibile tenere accesa la musica, per i locali che hanno chiesto la deroga rispetto a quanto previsto da legge regionale, fino alle 2 del mattino, per quello che riguarda gli spettacoli dal vivo. Inoltre non si potranno vendere bevande da asporto, se non in plastica, dalle 22 in poi (mentre la consumazione al vetro sarà possibile nel locale) e saranno inasprite le sanzioni nei riguardi di coloro che si comporteranno in modo non uniforme al decoro urbano (multe da 300 euro in su per abbandono di rifiuti). Ancora, sono stati modificati i percorsi per le ultime corse di Lam Blu e Verde, per facilitare l’ingresso al centro.
“Il servizio navette sarà utile – spiega il sindaco – anche se per il ritorno oltre una certa ora non abbiamo potuto garantirlo, per una questione di costi. Saremo vigili sotto ogni profilo, ma ci auguriamo che vada tutto bene e che si possa parlare di grande festa”.
Poi prende la parola Raspini: “L’anno scorso servì un’ordinanza ad hoc, mentre quest’anno è stato più semplice, perché il quadro normativo ce lo avevamo già. L’ordinanza firmata il 13 giugno si estende anche all’immediata periferia ed i vigili saranno in pattuglia fino alle 3 del mattino, quando presumibilmente inizierà il deflusso. La musica sarà consentita in deroga fino alle 2, per tutte quelle attività che hanno fatto richiesta”. Sotto questo profilo Martini ricorda che “soltanto la musica si interromperà, perché i locali continueranno il loro servizio fino alle 6. Dalle 22 non potremo più somministrare bevande da asporto in vetro o latta, mentre all’interno non ci sarà questo divieto. Dalle 3 alle 6 possiamo continuare a somministrare bevande, ma con gli alcolici ci dobbiamo stoppare alle 3”.
Ademaro Cordoni si dice entusiasta: “L’iniziativa, giunta ormai alla terza edizione, è nata un po’ per caso, come le migliori idee. Adesso ci teniamo molto, perché questo evento si candida a fare da apripista ufficiale al settembre lucchese”. Anche la protezione civile farà la sua parte: “E’ previsto un nucleo stabile in piazza del Giglio – osserva Lemucchi – e coppie di volontari percorreranno a turno la città”. Oltre alla musica e alle bevande, l’ordinanza fa riferimento anche agli aspetti della pulizia e del decoro: sotto il primo profilo, è fatto obbligo ai titolari dei locali di pulire le aree poste nelle immediate vicinanze a festa conclusa, mentre, riguardo al decoro, non saranno tollerati comportamenti scongiurabili come l’abbandono di rifiuti (finanche corporali, schiamazzi, imbrattamenti e simili.
Quanto al trasporto pubblico locale, come detto sono state previste alcune modifiche al percorso della Lam Verde e di quella Blu, che agiranno nella fascia dalle 19 alle 21. La Lam Verde, una volta entrata in centro storico, seguirà lo stesso percorso di quella rossa, mentre quella Blu, anziché entrare in città da porta S’Anna, percorrerà l’anello esterno di viale Carducci fino a via del Peso. Stesso percorso è previsto a ritroso, per uscire dalla città in direzione Nave – S. Angelo.
Quanto ai locali che proporranno eventi, non ci sarà che l’imbarazzo di una scelta che si snoda lungo tutta la città. Così, al portone dei Borghi, sarà possibile ascoltare le sonorità di Rat Fix Dj (a cura d Ciclo Divino, Juice, De Cervesa), mentre in corso garibaldi, allo storico Barino da Gio’, ecco Dj sotto le stelle. Qualche passo più in là, precisamente in via Calderia, presso il ReWine si esibirà il duo tastiera-chitarra Max Radiokaos e Giacomo dell’Immagine. Intanto, chi passerà dal Fillungo, potrà godersi il Musica live – Little Italy al Generale Lee e Concept Store. La musica non mancherà nemmeno in piazza San Michele, perché al Caffè del Mercato arriva Dj set by Edoardo. Piazza San Salvatore sarà invece appannaggio del BorgoKlat Crew Ska Reggae Vibes (al Gabry Caffè), mentre in piazza S.Andrea ci sarà spazio per Sfumature d’artista, caffè ad arte e musica dal vivo tra opere d’autore alla vineria Il Baccanale, in collaborazione con Livin’Art-Arte di vivere. Il divertimento però non è finito qui: alla Piccola osteria Lucca dentro, in piazza San Frediano, dalle 23 alle 2 sarà possibile gustarsi il Beatitudine Live Musick Rock’n Blues, mentre l’Old City di corso garibaldi promette musica con Dj sempre fino alle 2. Infine, al Caffè Fellini, la serata sarà tutta da passare con Acoustic Rats, per un live che sarà un tributo viaggiante da Elvis ai Daft Punk.

Paolo Lazzari

{youtube}vt596W0jk7g{/youtube}