Sinergo, è ancora polemica. Giorgi (M5S): “Il Pd conosceva le criticità ma ha lasciato correre”

22 agosto 2014 | 15:57
Share0
Sinergo, è ancora polemica. Giorgi (M5S): “Il Pd conosceva le criticità ma ha lasciato correre”

Sinergo finisce di nuovo nel mirino. Le criticità sono ben note all’amministrazione comunale e sono state illustrate anche ieri sera (21 agosto) nel corso della seduta del consiglio comunale sul bilancio preventivo 2014 dall’assessore Enrico Cecchetti. Ora, la consigliera del Movimento Cinque Stelle, Laura Giorgi torna all’attacco dopo aver depositato sul caso un esposto alla Corte dei Conti nell’ottobre scorso. “Battistini ha perfettamente ragione nel definire i contratti Sinergo e Calore come contratti capestro, essi costano tantissimo ai cittadini e danno a Gesam una gran massa di denaro. Sono così capestro che da tempo noi del M5S Lucca ci siamo attivati a studiare il caso e siamo pervenuti già a ottobre 2013 alla decisione di presentare una esposto alla Corte dei Conti a tal proposito”.

“Battistini – attacca però la Giorgi – dimentica che Tambellini, ai tempi capo dell’opposizione, mandò un esposto alla vigilanza Avcp, che con delibera 12 del  26 gennaio 2011, bocciava il piano Sinergo essenzialmente perché essendo servizi pubblici doveva esser fatta una gara per offrire il servizio al miglior offerente. A seguito della bocciatura dell’ Avcp il Comune convocò 2 legali per un parere, uno dei quali,  l’avvocato Stancanelli, presidente di Lucca Holding, di proprietà al 100% del Comune di Lucca e socia di maggioranza di Gesam. A seguito del loro parere con delibera 84 del marzo 2011 il Comune rigetta le osservazioni della vigilanza e continua nella sua strada. L’opposizione del tempo che aveva sollevato il caso, non ritenne di ricorrere al Tar. Lasciando ad eventuali ditte che avessero voluto partecipare ad una gara la possibilità di ricorrere. In tal modo permettendo al contratto Sinergo di andare avanti anche senza aver fatto una gara di appalto pubblica, per un contratto di 30 anni di durata e con un costo stimabile di almeno 120 milioni di euro”.